Il trekking a Lecco, incastonata tra le acque scintillanti del lago e le vette maestose delle Prealpi, è un’avventura imperdibile per chi ama tale attività in tutte le sue forme, poiché regala esperienze indimenticabili tra lago e montagna, estate e inverno, relax e avventura.
Nota per aver ispirato Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi, questa località lombarda offre un patrimonio artistico e letterario di grande rilievo. Passeggiando tra le sue vie, puoi ammirare edifici storici e respirare quell'atmosfera unica che solo una città affacciata su uno dei laghi più belli d'Italia può offrire. Ma Lecco non è solo letteratura: è anche il punto di partenza ideale per esplorare sentieri che si snodano tra dolci pendii ricoperti di boschi e percorsi più impegnativi che si inerpicano tra rocce e creste panoramiche. Che tu sia alla ricerca di una passeggiata rilassante lungo le rive del Lago di Lecco o di un’avventura adrenalinica sulle imponenti Grigne, troverai sicuramente il percorso più adatto alle tue esigenze.
Trekking facili a Lecco
Se desideri avvicinarti al mondo del trekking senza affrontare percorsi troppo impegnativi, Lecco propone una serie di itinerari perfetti per famiglie, principianti e camminatori occasionali. Uno dei più suggestivi è la passeggiata che costeggia il lago in direzione di Abbadia Lariana, lunga circa 7 km, un percorso pianeggiante che regala scorci incantevoli sulle acque cristalline e sulle cime circostanti.
Anche il sentiero che conduce all’Eremo di San Pietro al Monte è ideale per una camminata agevole: un percorso dolce, immerso nella natura, di circa 4 km, che culmina in un sito di straordinario valore storico e architettonico.
Trekking sul Lago di Lecco
La fusione tra specchi d’acqua e montagne, come anticipato, rende unica l’esperienza di trekking lungo le rive del Lago di Lecco. Il Sentiero delle Vasche, ad esempio, segue il corso del torrente Caldone attraverso boschi e gole spettacolari, con ponticelli e cascate che impreziosiscono il cammino. Questo itinerario, lungo circa 6 km, richiede un minimo di preparazione fisica ma offre una bellezza naturale impareggiabile.
Per chi preferisce una prospettiva più ampia, il percorso che parte da Malgrate offre una vista mozzafiato sul profilo di Lecco riflesso nel lago, con la possibilità di proseguire verso il suggestivo promontorio di San Michele.
Il sentiero del Viandante
Tra i percorsi più celebri della zona spicca il Sentiero del Viandante, un’antica via di comunicazione che costeggia la sponda orientale del Lago di Como. Questo itinerario, lungo circa 45 km e suddiviso in tappe, si snoda attraverso borghi pittoreschi, uliveti e terrazze panoramiche, offrendo una continua alternanza di scorci lacustri e paesaggi montani.
Lungo il tragitto si incontrano anche testimonianze storiche come castelli e chiese romaniche, il che rende la camminata un’esperienza culturale oltre che naturalistica.
Trekking sul Monte Barro
Il Parco Regionale del Monte Barro è un vero paradiso per gli escursionisti, con una rete di sentieri ben segnalati che attraversano boschi, prati e siti archeologici. Salendo verso la vetta, a 922 metri di altitudine, si gode di una vista straordinaria che abbraccia il Lago di Annone, il Lago di Garlate e il profilo alpino. Il sentiero botanico, in particolare, offre la possibilità di scoprire la ricca biodiversità del parco, con specie vegetali rare e una fauna variegata. Il percorso più breve è lungo circa 5 km, mentre per chi vuole esplorare più a fondo ci sono itinerari che raggiungono i 10 km.
Trekking sul gruppo delle Grigne
Le Grigne rappresentano la sfida più ambita per gli esperti di trekking: vette iconiche che dominano il paesaggio lecchese con la loro imponenza. Il percorso verso il Rifugio Brioschi, sulla Grigna Settentrionale, è tra i più spettacolari, con panorami che spaziano fino alle Alpi e al Lago di Como.
Questo trekking, lungo circa 10 km con un dislivello di oltre 1.200 metri, richiede una buona preparazione fisica. Anche la Grigna Meridionale, con la sua inconfondibile sagoma piramidale, offre itinerari impegnativi ma gratificanti, come la via che passa per il Rifugio Rosalba, a 1.730 metri di altitudine.
Trekking da fare a Lecco in inverno (e anche con rifugio)
L’escursionismo a Lecco non si ferma con l’arrivo dell’inverno: molti sentieri rimangono accessibili anche con la neve, regalando atmosfere fiabesche e panorami cristallizzati dal gelo. Il percorso verso il Rifugio Stoppani, ad esempio, è una meta perfetta per una ciaspolata, con la possibilità di rifocillarti al caldo dopo la camminata. Anche il sentiero che porta al Rifugio Azzoni, sulla cima del Resegone, offre scenari incantati durante la stagione fredda, con la vista che si apre su un mare di nuvole. In inverno, è fondamentale equipaggiarsi adeguatamente: porta sempre scarponi impermeabili, ghette, bastoncini da trekking e abbigliamento termico a strati. Non dimenticare ramponcini se prevedi di affrontare tratti ghiacciati.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione