È uno tra i laghi più apprezzati dai turisti e ogni anno viene letteralmente preso d’assalto da chi ama la montagna, compie escursioni e fa trekking. Un posto ideale per rilassarsi e ammirare le bellezze che la natura regala anche nei dintorni. Eppure pochi sanno che questo lago è nato per colpa di una frana che ha distrutto tre villaggi e ucciso 49 persone.
Ecco come si chiama questo lago nato da una frana e meta di tanti turisti
Se vuoi anche tu visitare questo lago dovrai andare nel Veneto, in provincia di Belluno, dove c’è un paesino con poco meno di mille abitanti che gli ha dato proprio il nome. Stiamo parlando del Comune e del lago di Alleghe, nel bel mezzo delle Dolomiti. La sua genesi risale al gennaio 1771 quando una frana staccatasi dal Monte Piz, spazzò via tre villaggi e uccise 49 abitanti.
La frana era andata a ostruire il percorso del torrente Cordebole, accumulando acqua e sommergendo altri cinque villaggi. Gli ingegneri studiarono la situazione sperando di poter evitare il formarsi del lago, ma oramai il materiale depositatosi con la frana era eccessivo per essere spostato, o semplicemente per costruire un canale che facesse defluire l’acqua a valle. Una seconda frana distrusse quel che restava del villaggio e si decise di arrendersi alla forza della natura. Ora quella che ai tempi fu una tragedia oggi è visto come un luogo meraviglioso dove poter passare dei giorni di vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura.
Fare trekking ed escursioni partendo dal lago di Alleghe
Ma il lago di Alleghe non è la sola meraviglia che merita dei giorni di vacanza in questa zona. Se ti trovi qui puoi organizzare una serie di escursioni e di trekking come solamente le Dolomiti ti sanno regalare. Inoltre Alleghe dista appena due ore e mezza da Mestre, quindi puoi anche pensare a una gita di un solo giorno
Le escursioni in questa sono molteplici e tutti i punti di partenza sono facilmente raggiungibili in auto. La prima che ti consigliamo di prendere in considerazione è quella che viene definita l’escursione regina che da Alleghe ti porta al lago Coldai e al suo rifugio. Un dislivello di 800 metri che ti richiederà circa due ore e mezza, tempo calcolato dai Piani di Pezzè.
Se invece vuoi qualcosa di più tranquillo ti suggeriamo proprio il giro del lago di Alleghe. Una camminata di due ore per circumnavigarlo con una sosta d’obbligo allo Chalet Al Lago dove potrai ammirare un panorama mozzafiato soprattutto se ti troverai in quel punto al tramonto. Ma le possibilità per fare escursioni, trekking e anche giri in mountain bike sono davvero tante, oltre una ventina.