L’Italia è un Paese in cui le bellezze della natura sanno sorprenderti sempre. Esistono poi regioni con caratteristiche specifiche dove non ti immagineresti mai di trovarne altre affascinanti allo stesso modo se non, per paradosso, di più.

Nel sud Italia, ad esempio, la prima cosa che ti viene da pensare sono le meravigliose coste, il mare cristallino e le spiagge dorate dove poter spendere una vacanza all’insegna del relax. E invece esistono anche dei canyon profondi che ti lasceranno a bocca aperta, perfetti per fare escursioni indimenticabili.

Ecco dove si trovano i canyon nascosti del sud Italia

Questi canyon nascosti sono chiamati gravine e sono delle valli carsiche di una certa profondità che si sono formate milioni di anni fa per l’erosione dell’acqua sui terreni calcarei. La loro conformazione fa subito pensare appunto a dei piccoli canyon e li puoi trovare in Puglia, in particolare tra Tarano e Bari. Sono strapiombi immersi nella vegetazione mediterranea che ti fanno quasi dimenticare di trovarti un una regione dove il mare è il principale protagonista.

Le gravine famose sono più di una e sono caratterizzate oltre che dalla loro natura anche dalla possibilità di trovare affreschi rupestri che ci ricordano quanto sono antiche. A sud di Taranto troviamo le gravine di Massafra e quella di Castellaneta (luogo famoso anche perché qui è nato Rodolfo Valentino). Non possiamo inoltre scordare le gravine di Ginosa e quelle di Matera, ma una menzione particolare le meritano le gravine di Laterza, lunga 12 chilometri e profonda fino a 200 metri, sicuramente una delle più grandi d’Europa.

Le gravine pugliesi sono perfette per compiere escursioni

Se ami fare trekking o ti piacciono le escursioni, allora le gravine pugliesi fanno al caso tuo. Qui oltre a compiere stupende camminate tre le gole rocciose potrai anche ammirare una flora e una fauna davvero rara. In particolare sono i volatili i protagonisti, come il falco grillato o il nibbio reale che tre le gravine trovano il luogo ideale dove poter nidificare.

I sentieri delle gravine possono adattarsi a tutti. Ci sono percorsi ad anello che si possono percorrere anche con la famiglia, ma anche rotte meno turistiche e meno battute che ti permetteranno di immergerti nella natura selvaggia se sei particolarmente amante dell’avventura. Qui ti sembrerà davvero di salire sulla macchina del tempo e compiere un viaggio a ritroso di milioni di anni.