È certamente una delle tappe più ambite per chi ama viaggiare, ma anche per chi associa alla vacanza l’idea di una bella camminata. Da sempre la muraglia cinese emana un fascino davvero unico.
Peccato che per visitarla bisogna mettere mano al portafoglio e non tutti possono permettersi di gestire una spesa del genere. Ma se proprio ci tieni, niente paura. Se vuoi davvero passeggiare sulla muraglia cinese, ora non serve andare fino in Cina. L’alternativa, infatti, c’è ed è più vicina di quanto tu possa immaginare.
La muraglia cinese senza andare in Cina
Se vuoi visitare la muraglia cinese senza andare in Cina ora puoi farlo, e la bella notizia è che si trova in Italia. Si tratta della fortezza più grande d’Europa ed in Piemonte, in Val Chisone. Stiamo parlando del Forte di Fenestrelle, denominato appunto la muraglia cinese italiana per la somiglianza con quella che si trova a 16 ore di volo da noi. Si tratta di tre costruzioni denominate rispettivamente San Carlo, Tre Denti e Delle Valli e sono collegate da un tunnel formato dalla scala coperta più lunga d’Europa: ben 4mila gradini.
A ideare il Forte di Fenestrelle fu l’ingegner Ignazio Bertola nel 1727, su richiesta di re Vittorio Amedeo II. Si tratta di un’opera che vede una grande muraglia che collega più fortezze e serviva a sbarrare la strada della valle del Chisone a chi voleva invadere l’Italia. Oggi è una meta turistica ancora poco conosciuta, ma sta prendendo sempre più piede grazie a un’associazione di volontariato, la Progetto San Carlo onlus che ha deciso di riportarla al suo antico splendore e soprattutto farla conoscere a tutti.
Il Forte di Finestrelle, perché passeggiarci
Il Forte di Finestrelle è un luogo dove si respira la storia e se ami fare lunghe passeggiate non solo immerso nella natura, ma anche in luoghi antichi e carichi di fascino, allora non ti puoi perdere un giro sulla muraglia cinese italiana. Stiamo parlando di una costruzione di 1.350.000 metri quadri di compendio e una lunghezza di 3 chilometri distribuita su 650 metri di dislivello.
Ci sono tre visite guidate differenti, a seconda del tempo che si ha a disposizione. La prima è la Passeggiata Reale, costa 20 euro e ti porterà via praticamente l’intera giornata poiché dura sette ore; la seconda è l’affascinante viaggio dentro le mura, costa 15 euro e richiede almeno tre ore; l’ultima, per chi non ha troppo tempo e magari ha timore di stancarsi troppo, è la visita breve, costa 10 euro e dura un’ora circa.