Il trekking sui Colli Euganei ti consente di godere di un paesaggio naturale modellato da fenomeni geologici millenari, da dolci declivi a rilievi di origine vulcanica, che emergono dalla pianura padana creando un contesto di rara bellezza.

In Veneto, a pochi chilometri da città storiche come Padova e Venezia, il Parco Regionale dei Colli Euganei custodisce un patrimonio naturale e culturale sorprendente. Si tratta di un intreccio di sentieri, ricchi di flora e fauna autoctone, che appassioneranno ogni esploratore, dal più esperto al principiante. Rovine medievali, monasteri nascosti tra la vegetazione e scorci panoramici che spaziano fino alle Dolomiti nelle giornate più limpide, ti attendono nei percorsi trekking dei Colli Euganei.


Leggi anche:

Dove correre a Venezia, i migliori percorsi

Questo è il trekking delle piramidi, ma è in Italia non in Egitto


Alta Via: il sentiero regale del Parco Regionale dei Colli Euganei

L’Alta Via può essere indubbiamente annoverata tra i percorsi di trekking più belli e rappresentativi del Parco Regionale dei Colli Euganei. Questo itinerario ad anello si sviluppa lungo 42 chilometri, attraversando l'intero anfiteatro collinare. Con un dislivello complessivo di circa 2000 metri, il sentiero è ideale per chi cerca una sfida altamente gratificante. Il percorso, suddiviso in tappe e segnalato con indicazioni dettagliate, può essere affrontato integralmente, oppure puoi scegliere di iniziare da singoli tratti.

Partendo da Castelnuovo di Teolo, l’itinerario collega alcuni dei rilievi più emblematici dei Colli Euganei, regalando vedute spettacolari su boschi, rocce vulcaniche e sulle geometrie ordinate dei vigneti sottostanti. Lungo il cammino non mancano aree di sosta attrezzate con panchine e tabelloni informativi.

galzignano termepinterest
zpagistock//Getty Images

Trekking sui Colli Euganei: il Sentiero Atestino

Il Sentiero Atestino, tra i più noti e apprezzati degli Euganei, si snoda per circa 20 chilometri lungo un percorso ad anello che abbraccia il cuore del parco. Partendo da Arquà Petrarca, uno dei borghi più affascinanti d’Italia e legato al celebre omonimo poeta, il tracciato combina meraviglie naturali e testimonianze storiche, lambendo antichi borghi e resti di insediamenti medievali.

Arquà Petrarca. Un paese, i suoi monumenti, la sua storia

Arquà Petrarca. Un paese, i suoi monumenti, la sua storia
Credit: courtesy photo

Uno dei punti più suggestivi è il Monte Fasolo, celebre per i suoi dolci pendii coltivati a vigneto, da cui si gode una vista spettacolare sulla Pianura Padana. Il percorso, ben segnalato, è percorribile in circa sei ore; alternando tratti collinari a salite più decise e impegnative, con un dislivello di 700 metri, è adatto a escursionisti con una discreta esperienza.

Sentiero dei Colli Euganei Centrali

Il Sentiero Colli Euganei Centrali è un percorso ad anello di circa 15 chilometri, con un dislivello complessivo di 1100 metri, che attraversa il cuore del Parco. Anche in questo caso, la sua difficoltà lo rende consigliabile ai camminatori con una buona preparazione fisica. Il trekking, che comincia e termina presso Case Zuccato, a Villa di Teolo annovera tra i primi punti di interesse principali la Sella di Rocca Pendice, con i suoi ruderi medievali, e la Palestra delle Numerate, dedicata all’alpinista cieco Toni Gianese. il percorso scende dolcemente fino alla Torre di Guardia, un antico avamposto strategico, per poi attraversare un fitto bosco fino alla Punta della Croce, altro suggestivo punto panoramico.

Il sentiero continua tra le creste rocciose del Sasso di San Biagio, dove emergono ruderi duecenteschi e una radura immersa nel silenzio, prima di raggiungere il borgo di Castelnuovo. Il rientro verso Case Zuccato avviene attraverso un sentiero che lambisce il Monte Pirio, chiudendo l’anello dopo circa 6 ore di cammino.

colli euganeipinterest
zpagistock//Getty Images

I sentieri trekking più belli dei Colli Euganei: Il Sentiero del Monte Venda

Il cammino prende il via da Casa Marina, in località Sottovenda, nel comune di Galzignano Terme. Grazie alla sua conformazione e alla presenza di staccionate in legno, è particolarmente adatto anche a passeggiate con bambini. Dopo la prima curva, il sentiero si immerge in un paesaggio dominato da maestosi castagni, acacie e sambuchi, per poi aprirsi su vigneti e filari di ciliegi.

Proseguendo lungo il tracciato, si scorgono i resti del Monastero degli Olivetani, un’antica abbazia avvolta dal silenzio del bosco. Il cammino regala vedute mozzafiato sui circostanti monti Marco, Fasolo, Gemola e Lozzo, fino a raggiungere un’area panoramica impreziosita dalla presenza di roverelle, ginestre ed eriche arboree. L’ultimo tratto conduce a una ex cava trasformata in punto di sosta, dove castagni e frassini offrono riparo e frescura prima del rientro. Il Sentiero del Monte Venda è uno dei più amati dai visitatori dei Colli Euganei. Il percorso, lungo circa 7 chilometri, si sviluppa ad anello attorno al monte più alto della zona, raggiungendo un’altitudine di 603 metri. Con un dislivello di circa 250 metri e una durata media di 3 ore, è la scelta giusta se stai cercando sentieri panoramici facili sui Colli Euganei.

Sentiero Monte Ricco e Monte Castello

Il Sentiero Monte Ricco e Monte Castello è un percorso breve, accessibile e ricco di fascino. Una lunghezza di circa 5 chilometri e un dislivello di soli 200 metri, rendono questo trekking ad anello una delle scelte migliori per famiglie. Partendo da un sentiero ombreggiato di Monselice, un borgo dal grande patrimonio storico e culturale, il percorso conduce alla sommità dei monti Ricco e Castello, offrendo vedute panoramiche impreziosite dai colori caldi delle stagioni più miti.

Lungo il tragitto, una terrazza naturale accoglie la statua di Ercole, simbolo di forza e resistenza, da cui si può ammirare il profilo della Rocca di Monselice e le colline circostanti. Resti di antiche trincee ricordano, inoltre, il passato bellico della zona. Pur nella sua semplicità, questo sentiero regala momenti di grande suggestione, ideali per escursionisti di ogni livello.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione