Con le loro punture che procurano bruciore e prurito in quantità industriale, sono tra gli insetti più fastidiosi. C’è chi è più soggetto a esserne vittima e chi invece per sua fortuna viene lasciato in pace.
Stiamo parlando delle zanzare e per quanto si possa sperare di evitarle, ci sono luoghi in cui è quasi impossibile visto che la loro presenza è davvero sostenuta. In questa particolare classifica, ecco qual è la sorprendente città italiana con più zanzare, grazie al suo particolare clima per gli insetti.
È questa la città italiana con più zanzare, grazie al clima ideale per gli insetti
Ci sono condizioni climatiche che favoriscono il proliferare di insetti e in particolare delle zanzare. Lo sappiamo bene, ad esempio, che le zone paludose attirano la loro presenza e nel pensare comune tutta l’area del delta del Po la si immagina come il luogo a loro favorevole. Invece la città dove si trovano più zanzare, grazie a un clima ideale per loro, è sorprendente e non ci crederai.
La classifica è stata stilata dal Sole 24 ore che ha tenuto conto della qualità della vita e delle condizioni climatiche. E così la città con il numero maggiore di zanzare è risultata essere Bologna, che con il Po non ha nulla a che fare. Tuttavia la città emiliana subisce l’influenza di altri corsi d’acqua come il fiume Reno e i torrenti Savena e Aposa. Inoltre sono numerose le zone verdi in questa città e sono tutte condizioni che le zanzare prediligono, soprattutto in estate quando il tasso di umidità si fa sentire.
Queste sono invece le altre città italiane con più zanzare sono queste
Alle spalle di Bologna, ancora una volta non troviamo una città bagnata dal Po. La seconda città con il clima ideale per gli insetti e quindi con il maggior numero di zanzare è, infatti, Milano. A creare i presupposti per la loro presenza sono i navigli e i tanti corsi d’acqua che la attraversano, oltre al tasso di umidità. Sul gradino più basso di questo podio a cui nessuno ambisce c’è addirittura una città del centro Italia. Stiamo infatti parlando di Roma. La capitale, oltre a essere attraversata dal Tevere, ha numerosi parchi e fontane che creano pozze di acqua stagnante dove le zanzare trovano il loro habitat naturale.
Al quarto posto, invece, c’è Venezia e si capisce facilmente perché. Tutti quei canali e quell’acqua ferma sono un richiamo irresistibile per zanzare e insetti che possono svolazzare in un clima umido. Se guardiamo, infine, la classifica in maniera più generale, il clima ideale per le zanzare è quello che si registra nella Pianura Padana. Numerose sono le città di questa zona che stazionano nelle zone alte della classifica. Un’ultima curiosità: la prima città del sud dove proliferano zanzare è Napoli che si piazza al quinto posto.