Se cerchi pace l’Italia è ricca di piccoli paesini sperduti dove poter trascorrere la propria vita lontani dallo stress e dal caos cittadino. Luoghi dove puoi recuperare un rapporto con la natura davvero unico e diminuire di parecchie tacche il livello di fatica mentale dettato dai ritmi che invece impongono i luoghi con alta concentrazione di persone.
E tra questi posti dove il tempo a volta pare essersi fermato troviamo il borgo più isolato d’Italia, immerso nel silenzio e in mezzo alle montagne dove potresti organizzare un'escursione e, chissà, magari pensare seriamente di trasferirti se vuoi completamente cambiare vita.
Ecco dove si trova il borgo più isolato d’Italia immerso nel silenzio
Se vuoi andare a visitare il borgo più isolato d’Italia dovrai andare sulla Dolomiti, in Friuli Venezia Giulia e lo potrai raggiungere solamente a piedi poiché a collegarlo con il resto del mondo c’è soltanto un sentiero. Si trova tra le Alpi Carniche, in provincia di Udine, e si chiama Stavoli, per la precisione Stavoli di Moggio.
Per raggiungerlo c’è un percorso tracciato dal CAI che costeggia il torrente Glagnò e nonostante la fatica (in realtà sono solamente una ventina di minuti) ti scoprirai sorridere perché sarai in mezzo a una natura incontaminata che non può che destare stupore. E quando arriverai a Stavoli di Moggio rimarrai impressionato dal silenzio che troverai. Gli unici rumori lo porterà il vento o qualche uccellino che canta. Qui vi abitano poco meno di 200 abitanti e la loro è una scelta di vita. Questo borgo, infatti, ha sempre avuto vocazione agricola che negli anni Sessanta ha visto la maggior parte dei suoi abitanti trasferirsi in valle per cercare “maggiore vita”. Chi invece è restato ha proseguito a vivere nella pace e quiete più totale.
A Stavoli di Moggio è in crescita il turismo
A dispetto del fatto che questo borgo è il più isolato d’Italia il turismo è in crescendo perché questa fama di luogo isolato incuriosisce sempre più. E questo nonostante che per arrivarci si deve per forza camminare. In realtà fino al 2018 c’era una teleferica che lo collegava alla valle, ma a causa di un incidente in cui perse la vita un abitante di 74 anni, fu chiusa e mai più rimessa in funzione.
I turisti sono anche attratti da un’iniziativa che si tiene a giugno per quattro giorni. Si tratta di festival della cultura, chiamato Isola di Stavoli. Il cartello prevede una ventina di iniziative artistiche, che vanno dalla musica al teatro, dai laboratori a esperienze immersi nella natura. E non solo il più classico yoga o le conosciute campane tibetane, ma anche le meno note forest bathing, star watching, bagni di gong e bare footing.