Per chi ama fare trekking ogni volta è una sfida sempre più affascinante. Andare alla ricerca di luoghi dove è la natura a dettare le regole è uno dei motivi per cui si appassiona. Ma bisogna sempre fare attenzione ed essere molto cauti perché il rischio di farsi male è sempre dietro l’angolo.

E se pensi a questo tipo di escursioni è inevitabile che la tua mente si immagini subito vette da scalare, magari con condizioni climatiche impervie. Invece ti suggeriamo questo trekking che è bello, ma che è anche il più pericoloso d'Italia e non è sulle Alpi e in particolare sulle Dolomiti considerate montagne spesso impegnative da affrontare.

Ecco dove si trova questo trekking bello, ma che è anche il più pericoloso d'Italia

Anticipato che se vorrai metterti alla prova in questo trekking magnifico, ma anche pericolosissimo non dovrai rimanere al nord, non ci resta che svelarti dove si trova. Ebbene, quello che da molti è considerato il trekking italiano più pericoloso è in Sardegna, terra certamente molto più conosciuta per la bellezza delle sue spiagge e per il suo mare trasparente dove potersi tuffare.

Proprio qui, troviamo un percorso davvero impegnativo, dove è richiesta la massima concentrazione se non ci si vuole fare male. Stiamo parlando del percorso denominato Selvaggio Blu. Qui dovrai camminare su rocce che spesso sono a picco sul mare. Potrai ammirare paesaggi che ti lasceranno senza fiato, ma non dovrai distrarti mai un secondo e se lo percorrerai ricordati di andarci preparato sia come equipaggiamento (è necessario essere attaccati a una corda) sia come condizione fisica.

Dove si trova il Selvaggio Blu e quando ci vuole a percorrerlo

Questo trekking magnifico, ma anche pericolosissimo contrariamente a quanto si poteva immaginare si trova quindi in Sardegna, parte da Pedra Longa e termina a Casal Sisine per un totale di 50 chilometri, quasi tutti da percorrere a strapiombo sul mare. Se soffri di vertigini non te lo consigliamo proprio. Camminerai anche tra boschi, su scalinate di legno, ma soprattutto si pietre e rocce, sotto il sole sardo e magari con un vento che ti disturberà. Anche per questo si chiama Selvaggio Blu.

Ti consigliamo di affrontare questo trekking per tappe e l’ideale sono cinque, formate da circa 7 ore di cammino l’una. Se non ti senti sicuro e preferisci affrontarlo con un aiuto, anche online troverai degli accompagnatori disposti ad affrontare il viaggio insieme a te. Sappi che dormirai in tenda, qui le comodità non sono di casa. Però alla fine ti renderai conto che ne è valsa la pena.