Se decidi per una giornata a stretto contatto con la natura, uno dei primi posti che ti viene in mente è sicuramente un bosco. Immergersi tra gli alberi, respirare l’aria pulita, ammirare tutto il verde che ti circonda è sicuramente un’esperienza che se ami stare all’aperto hai provato sicuramente, e pure più di una volta.

Quello che magari non hai sperimentato, però, è questa passerella che ti farà visitare un bosco camminando sul lago.

Ecco dove si trova questa passerella che ti farà visitare un bosco camminando sul lago

Se vuoi visitare questo luogo dove una passerella di legno posizionata sulle acque ti permetterà di visitare questo bosco unico, dovrai andare in provincia di Brescia. Qui, a Paratico, nel punto dove il fiume Oglio incontra il lago di Iseo, esiste il bosco protetto dei Tassodi, aperto al pubblico oramai da 6 anni, ma ancora non molto noto. È un luogo meraviglioso dal fascino incantato che ti permetterà di stare a contatto con la natura in una prospettiva differente.

Si tratta di un bosco in cui moltissimi alberi affondano le sue radici proprio nel lago e visitare questo luogo ti regalerà attimi suggestivi che in qualsiasi altro bosco non troverai. Per ammirarlo meglio e da un punto di vista differente è stata realizzata una passerella (oltre ad alcuni punti di osservazione) sul lago che sfiora numerosi alberi. L’ingresso al parco è gratuito (a pagamento è il parcheggio che si trova proprio davanti all’entrata) ed è aperto da maggio a settembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20 e da ottobre ad aprile dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Nel parco dei Tassodi troverai i cipressi delle paludi

Gli alberi che caratterizzano questo parco sono naturalmente i Taxodium distichum, che danno il nome alla zona. Per chi avesse poca dimestichezza con il latino, si tratta dei cipressi calvi, conosciuti anche come cipressi delle paludi, piante originarie del Nord America che hanno la caratteristica di saper vivere anche con le radici immerse nell’acqua. Posizionati a stretto contatto con loro regalano uno spettacolo naturale davvero unico.

L’area ricopre circa 20mila metri quadrati e si possono trovare anche pioppi neri e salici bianchi. Inoltre sono state piantate anche dei biancospini e delle sanguinelle per creare una barriera naturale tra le piante acquatiche e i visitator del parco. Al suo interno anche numerosa fauna, tra cui le gallinelle d’acqua, ma soprattutto l’airone cenerino. Troverai inoltre un capanno didattico in cui vengono proiettati filmati scientifici e che ospita laboratori sperimentali che illustreranno le peculiarità di questo parco e dell’area acquatica.