Ogni escursione che si organizza in montagna ha sempre un piccolo o grande scopo finale. Può essere quello di arrivare su una vetta con un paesaggio mozzafiato, raggiungere un laghetto tanto piccolo quanto meraviglioso, vedere dove sorge un fiume o conoscere un periodo storico particolare.

E poi c’è, anche se raramente, l’occasione di un progetto artistico. Proprio come questa escursione tra le montagne per ammirare un… cubo misterioso.

Ecco dove si trova questo cubo misterioso tra le montagne

Se vuoi scoprire questa opera artistica tra le montagne devi andare in Veneto. Già, perché nelle piccole Dolomiti, sul territorio del Comune di Schio, a mille metri di altezza si trova un Cubo in ferro, installazione alta 7 metri e 60 centimetri in cui sono custoditi i progetti della vita artistica di Alberto Frigo, artista originario di Asiago, ma residente in Olanda. Inizialmente doveva essere alto 22 metri, ma dopo una serie di discussioni per una questione paesaggistica è stato deciso di ridurne le dimensioni alle attuali. Quest’opera è stata realizzata in collaborazione con August Brunnberg, sviluppatore di software svedese che ne ha curato la parte digitale, e con lo studio di architettura Studiofficina per la sua creazione e progettazione.

Il cubo è la rappresentazione fisica della vita dell’artista ed è composto da 15.552 pixel di ferro saldati che ne modellano la parte esterna, mentre all’interno è rivestito da una serie di etichette in alluminio anodizzato, tutti con incisioni al laser con motivi unici. Il visitatore entrerà così a contatto con frammenti del viaggio personale di Frigo fino a oggi, ma l’opera non termina qui ed è in continuo divenire poiché è un vero e proprio viaggio nel tempo. Al momento troviamo i primi vent’anni, ma l’artista vuole incrementarlo e completarlo solamente nel 2040.

Come raggiungere il Cubo sulle piccole Dolomiti e cosa potrai vedere

All’interno del Cubo creato da Alberto Frigo che si trova sulle piccole Dolomiti potrai ammirare un milione di foto di oggetti che l’artista ha usato nei suoi lavori, 432mila registrazioni dei suoi sogni, quasi 39mila disegni delle sue idee, poco meno di 26mila video dei luoghi che ha visitato, più di 10mila rendering di forme di nuvole che ha osservato e 3.500 ritratti di persone che ha incrociato nella sua vita.

Il Cubo si piò visitare su appuntamento tramite il suo sito ufficiale https://www.2004-2040.com/. Questo posto si può raggiungere tramite due escursioni su altrettanti sentieri. Il primo provenendo da Santa Caterina in direzione Monte Novegno, parte sul lato sinistro della strada, mentre il secondo è accessibile anche ai diversamente abili e prende il via dal centro del primo tornante della strada per Monte ed è un percorso sterrato e quasi tutto rettilineo.