Sono sempre di più le persone che amano fare escursioni intorno ai laghi. Questi luoghi hanno un fascino particolare perché spesso nascondono veri e propri spettacoli della natura a cui si uniscono storie e leggende che li rendono ancora più suggestivi. E l’Italia ne è piena.
Non a caso gli stranieri sono innamorati dei nostri laghi e spesso sono considerate mete per le loro vacanze al pare di un soggiorno al mare. E tra questi forse non lo sai ma esiste un lago bellissimo ma che ti porterà direttamente all’inferno.
Ecco dove si trova il lago bellissimo che ti porterà direttamente all’inferno
Questo lago che ti porterà direttamente all’inferno è di origine vulcanica, si trova in Campania, precisamente a Pozzuoli tra la frazione di Lucino e il sito archeologico di Cuma, nella città metropolitana di Napoli. Stiamo parlando del lago d’Averna, il cui nome in greco significa “senza uccelli”. Potrebbe essere stato battezzato in questo modo perché sembra che la loro assenza fosse legata al fatto che le sue acque esalassero dei gas che non permettevano la vita dei volatili. Secondo una seconda è più suggestiva ipotesi però il suo nome potrebbe essere legato al fatto che in latino averno è sinonimo di inferno.
Infatti nelle antiche credenze dei romani il lago d’Averno era considerato l’ingresso dell’Ade, il regno dei morti, e quindi il suo nome venne associato all’inferno. A rafforzare questa tesi, nel sesto libro dell’Eneide di Virgilio, Enea scende proprio nell’Ade attraverso una grotta adiacente al lago.
Ma il lago d’Averno è famoso anche per altri motivi storici. Sulle sue sponde, infatti, è possibile ammirare le rovine di alcune templi dedicati a Giunone e a Febo, oltre a una grotta della Sibilla Cumana che però non è più visitabile per motivi di sicurezza.
Il lago d’Averno è bellissimo anche per compiere una passeggiata
I riferimenti storici non si fermano qui, basti pensare che anche Dante,Tasso e Leopardi riportarono nelle loro opere che l’ingresso privilegiato per l’oltretomba fosse proprio qui e le leggende narrano che fu teatro della battaglia tra Zeus e i Titani. Inoltre nell’antico impero romano Marco Agrippa vi costruì un importante porto strategico.
Ma lil lago d’Averno non è solamente il simbolo di una porta per l’inferno, ma anche un luogo bellissimo per compiere una passeggiata tra la mitologia e la natura. Intorno, infatti, ci sono numerosi campi agricoli, colline, vigneti, salici bianchi, pini marittimi e tanta altra vegetazione che regala un panorama davvero rilassante. Il sentiero che ci gira intorno è di poco meno di 3 chilometri con una prima parte asfaltata per trasformarsi in sterrato ma sempre piuttosto agevole e in parte all’ombra. E se nel lago potrai ammirare numerosi pesci, la bella novità è che troverai anche numerosi uccelli che nel corso degli anni sono tornati a popolare la zona.