Se vuoi organizzare in trekking multinazionale senza dover per forza visitare il suolo di più Paesi questa è l’occasione giusta per te. Si tratta, infatti, di un luogo considerato un simbolo di pace, tant’è che qui ogni anno si celebra la festa dell’Amicizia.
Se ami le camminate ad alta quota allora questa escursione sulla montagna dei tre confini è proprio quella che fa per te e non ne rimarrai deluso.
Ecco dove si trovano la montagna con tre confini e la sua escursione
Preparati a incontrare in pochi metri diverse culture e storie perché questo posto racchiude lo spirito di tre nazioni differenti unite però da uno senso di amicizia unico. Se vuoi compiere l'escursione sulla montagna dei tre confini devi andare sulle Alpi Carniche, in provincia di Udine. Qui, a 1.500 metri d’altezza troverai il Monte Ferro con il suo triplice confine italico, austriaco e sloveno, qualcosa davvero di originale e non ripetibile.
In questo luogo potrai trovare spiegazioni dei monumenti e segnalazioni stradali nelle tre lingue a conferma di come queste tre nazioni riescano a convivere in perfetta armonia. Non a caso il Monte Ferro è inserito nella catena internazionale dei monumenti dedicati alla pace. La conferma di tutto questo si ha a settembre quando viene allestita la Festa dell’Amicizia dei Tre Confini, un evento che unisce le tradizioni culturali e gastronomiche dei tre Paesi. Si tratta di giorni di assoluta allegria dove si festeggia appunto l’amicizia nel rispetto delle differenti abitudini. E chi vi partecipa si trova immerso in un mondo decisamente carico di allegria e spensieratezza.
È questo il trekking per raggiungere il Monte Ferro, la montagna dei tre confini
Se vuoi raggiungere il Monte Ferro potrai naturalmente farlo sia dall’Italia che dall’Austria che dalla Slovenia. Dando per scontato che ti trovi nel nostro Paese, il trekking prende il via dal piccolo borgo di Poscolle. Si tratta di un sentiero segnato perfettamente lungo circa 15 chilometri per un dislivello sui 600 metri, impegnativo il giusto. È quasi tutto all’ombra grazie alla presenza di un bosco e puoi percorrerlo tranquillamente in una giornata.
Ne varrà davvero la pena perché i panorami sono meravigliosi soprattutto quando sarai arrivato alla meta potendo ammirare il versante italiano, ma anche quello sloveno e austriaco. Durante l’escursione potrai inoltre imbatterti in svariati ecosistemi che renderanno ancora più interessante la passeggiata tra una natura stupenda dove l’uomo, per fortuna, non ha ancora rovinato nulla.