Valnontey, con la sua altitudine che supera i 1600 metri, rappresenta un autentico rifugio di pace, dove il silenzio della montagna si unisce alla grandezza della natura incontaminata. Siamo ormai alle porte dell’estate e per gli appassionati di trekking in montagna è arrivato il momento di organizzare le prime escursioni. Oltre alle mete più conosciute, ci sono degli itinerari meno inflazionati che riescono a regalare scorci di natura selvaggia, in un contesto paesaggistico mozzafiato. Tra le escursioni Valnontey spicca senza dubbio per la possibilità di immergersi in un ambiente ancora autentico, lontano dalle rotte turistiche più battute.


LEGGI ANCHE:


È proprio seguendo uno di questi percorsi che possiamo ammirare come il contesto naturale abbia caratterizzato la storia di questi luoghi, incastonati in una delle valli alpine più panoramiche del nostro Paese.

Perché scegliere Valnontey per il tuo prossimo trekking

Scegliere Valnontey significa abbracciare un’esperienza di montagna pura e senza compromessi. A fare da cornice a questo incredibile itinerario troviamo le maestose vette del massiccio del Gran Paradiso. Siamo ovviamente in Valle d’Aosta, più precisamente in Valnontey, uno dei valloni secondari nel comprensorio di Cogne, esattamente nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui il trekking non è solo un’attività sportiva, ma un viaggio spirituale tra paesaggi che rapiscono e silenzi che riempiono il cuore. Inoltre, la possibilità di partire da Cogne a Valnontey a piedi rende l’avventura ancora più suggestiva: un cammino che già dall’inizio regala scorci indimenticabili e un profondo senso di armonia con l’ambiente circostante.

trekkingpinterest
Patrick Donovan//Getty Images

Il percorso di questo trekking

Si parte dal paesino di Valnontey, che dà il nome alla vallata. In 30 minuti si raggiunge il piccolo ma caratteristico borgo di Valmianaz, prima di imboccare il sentiero 22C per l’Alpe Money e per gli omonimi casolari che si raggiungono dopo circa due ore e mezza di cammino. Da questa posizione, a 2325 metri di altitudine si ha uno scorcio spettacolare sul Ghiacciaio della Tribolazione e sulle cime più imponenti del massiccio del Gran Paradiso. I più temerari possono proseguire fino al bivacco Money a ben 2870 metri sul livello del mare: questo bivacco ha la particolarità di ergersi su uno sperone di roccia ai piedi della montagna, completamente circondato dai ghiacciai che regalano uno scenario unico e abbacinante.

Per la discesa si prosegue l’escursione costeggiando i sentieri ricchi di cascatelle e guadi fino ad arrivare al bivio per l’Herbetet, la montagna che separa il complesso della Val di Cogne e la Valsaverenche; si continua a scendere costeggiando i larici fino a ricongiungersi al percorso dell’andata per tornare a Valnontey. Il trekking dura all’incirca cinque ore ed è adatto a tutti gli escursionisti mediamente allenati a coprire delle distanze tra i 15 e i 20 km. Un itinerario che, grazie alla varietà del paesaggio e alla bellezza della natura, conquista chiunque ami le escursioni in Valnontey.

Flora, fauna e ghiacciai: cosa vedere lungo il cammino

Lungo il tragitto ti accorgerai di come la biodiversità della zona rappresenti un vero tesoro alpino. Le praterie d’alta quota si alternano a boschi di larici e abeti, in un susseguirsi di colori e profumi che accompagnano il camminatore. Non è raro, con un po’ di fortuna e di pazienza, avvistare camosci, marmotte e lo stambecco, autentico sovrano di queste montagne. La presenza dei ghiacciai, come quello della Tribolazione, conferisce un fascino potente e primordiale al paesaggio, rendendo ogni sosta un’occasione per contemplare l’immensità della natura. In primavera e in estate, i prati si popolano di stelle alpine e rododendri in fiore, mentre le rocce ospitano licheni antichissimi, testimoni silenziosi della storia geologica di queste terre.

trekkingpinterest
Genyphyr Novak//Getty Images

Consigli utili per organizzare l’escursione perfetta

Pianificare un trekking a Valnontey richiede attenzione e rispetto per l’ambiente montano. Prima di partire, verifica le condizioni meteorologiche e valuta con cura il tuo livello di preparazione fisica: pur non essendo un itinerario estremamente impegnativo, richiede comunque un minimo di allenamento. Porta con te acqua a sufficienza, abbigliamento adeguato a strati e una cartina dettagliata dei sentieri; un bastoncino da trekking può rivelarsi utile lungo le discese. Se hai tempo, valuta l’opzione di partire da Cogne a Valnontey a piedi: un modo per vivere appieno l’avvicinamento al cuore del Parco Nazionale.

Glymnis Bastoni Trekking

Glymnis Bastoni Trekking
Ora in sconto del 20%
Credit: courtesy photo

Infine, considera che Valnontey altitudine e clima possono variare rapidamente: avere con sé un impermeabile leggero o un capo caldo è sempre consigliabile. In ogni stagione, le escursioni Valnontey ti offriranno uno spettacolo unico: che tu sia un camminatore esperto o un amante delle passeggiate contemplative, questo angolo di Valle d’Aosta saprà sorprenderti e lasciarti un ricordo indelebile.

Articolo pubblicato il 6 giugno 2025 e aggiornato l'8 luglio 2025.