La bella stagione oramai è arrivata e il piacere di compiere passeggiate soprattutto in montagna aumenta. E se stare in mezzo alla natura significa mantenersi in forma, respirare aria pulita, ammirare panorami meravigliosi e stare in compagnia, talvolta ti puoi anche imbattere in qualche imprevisto che è meglio conoscere bene ed essere anche pronto a risolvere nel caso dovrai affrontarlo.

In fondo sei sempre in un territorio dove ci sono anche altri “abitanti” e non sempre per loro la tua presenza è gradita. Quindi se decidi di fare trekking qui, stai attento alle vipere.

Ecco dove puoi trovare le vipere se fai trekking

In Italia gli unici serpenti velenosi che puoi incontrare sul tuo cammino sono le vipere e da noi ce ne sono di cinque specie: la vipera comune, il marasso, la vipera dal corno, la vipera di Orsini e la vipera dei Walser. Se ti capita di incontrarle cerca di starci molto alla larga. Ma dove si possono trovare le vipere in Italia se si fa trekking?

Diciamo subito dove sicuramente non le troverai. L’unica regione dove non risultano esserci vipere velenose è la Sardegna. Nel resto dell’Italia è possibile incontrarle anche se chiaramente esistono zone a più alta densità come il nord e il centro. La vipera comune, ad esempio, potresti incontrarla lungo i sentieri delle Prealpi lombarde, così come il marasso che potresti vedere anche sulle Alpi Marittime e Liguri, ma anche nelle montagne del Friuli e del Trentino, in particolare in Val di Fassa e in Val di Sole. La vipera dei Waiser, invece, potresti vederla in Piemonte, soprattutto nel biellese.

Se invece ti capiterà di fare trekking in Centro Italia, presta molta attenzione se percorrerai l’Appennino tosco-emiliano, quello centrale e quello abruzzese. Qui, soprattutto ad alta quota, non è raro incrociare qualche vipera che si nasconde tra le rocce o nei prati. Al sud, invece, presta cautela soprattutto in Calabria e in Sicilia.

Come devi comportarti se incontri una vipera

Appurato che facendo trekking in molte zone d’Italia potresti incontrare una vipera, come devi comportarti nel caso accedesse? Importante è che tu mantenga una certa distanza e non provi a spaventarla perché otterresti l’effetto opposto: con lo scopo di difendersi diventerebbe aggressiva. Il suggerimento è di allontanarsi con molta calma e senza fare rumore. Se si trova sul tuo percorso non cercare di scacciarla, ma compi un giro largo e prosegui la tua passeggiata. Non tentare assolutamente di toccarla o ucciderla.

Detto questo, il rischio che comunque si possa essere morsi c’è. Per questo ti consigliamo di usare sempre abbigliamento adatto da montagna, come pantaloni lunghi e scarponi, e dotarti di un bastone con cui dovrai continuamente picchiettare il terreno per farti sentire con largo anticipo da lei. Infine anche se sei stanco evita di sederti sui muretti, su pietre riscaldare dal sole o nell’erba alta.