Le escursioni in montagna ti permettono di vivere esperienze uniche all’aria aperta. La bellezza di certi luoghi non si possono raccontare, ma semplicemente vivere e assaporare. È un modo per allontanarsi dalla routine quotidiana e dallo stress a cui ogni giorno siamo sottoposti.
A patto che queste camminate non ti portino a brutti incontri. Già, perché quando sei immerso nella natura può succedere che qualche suo “abitante” non sia molto felice di vederti e allora bisogna essere pronti anche questo. Ecco perché ti spieghiamo cosa devi fare se incontri un orso durante il tuo trekking.
Come devi comportarti se incontri un orso durante il trekking
Imbattersi in un orso mentre si fa una passeggiata in montagna in realtà non ha percentuali così alte, ma può capitare. In questi casi è bene sapere come ci si deve comportare per evitare il peggio. Innanzitutto l’orso non è un animale aggressivo e se ti troverai sulla sua strada è facile che neppure si accorga della tua presenza o che non te ne accorgerai poiché sarà lui ad allontanarsi prima.
Tuttavia stiamo sempre parlando di un animale selvaggio e quindi è meglio non dare nulla per scontato e nemmeno improvvisare nulla. E proprio per andare incontro a chi ama fare trekking sui loro monti, la provincia di Trento e quella di Bolzano divulgano sempre un depliant con le informazioni necessarie (reperibili anche sui loro social) del comportamento da tenere nel caso ci si trovi davanti un orso. Consigli che possono andare benissimo anche se l’incontro avviene, ad esempio, in Abruzzo.
Innanzitutto mai avvicinarsi anche solo per provare a scattare una foto, men che meno se insieme a mamma orso ci sono dei cuccioli. Il suo senso di protezione è forse il motivo numero uno perché questo animale potrebbe diventare aggressivo. Se l’incontro è improvviso e a distanza ravvicinata, parla a voce alta, deve capire che sei presente. E nel caso si alzasse in piedi, è comprensibile che ti spaventerai ancora di più, ma non è un segnale che sta per attaccare. È una posizione che gli serve per identificarti meglio poiché la vista non è il suo senso più sviluppato. A quel punto allontanati lentamente, camminando all’indietro, ma senza metterti a correre. Infine mai avvicinarsi alla tana di un orso e se per caso vuole prendere il vostro cibo lasciatelo fare, quasi sicuramente ambisce solo a quello.
Come comportarsi se si viene attaccati da un orso
Come detto è difficile che un orso possa attaccarti, ma non impossibile. Nel caso dovesse avvicinarsi troppo non pensare di scoraggiarlo tirandogli contro pietre o agitando un bastone. Questo perché potrebbe trattarsi di un falso attacco che diventerebbe reale poiché si sentirebbe in pericolo.
Se ci sarà davvero l’attacco è inutile provare a difenderti, molto meglio pensare a proteggerti. Quindi sdraiati a faccia in giù e fingiti morto. Se hai una possibilità che cambi idea questo è il modo migliore. Ad ogni modo proteggiti la testa e il collo con le braccia e se hai uno zaino tienilo sulla schiena. Anche se non è semplice gestire il panico, non urlare o provare a colpirlo: sarebbe peggio. Resta immobile il più possibile, perché l’attacco comunque non durerà troppo.