I laghetti di montagna hanno un fascino davvero unico. Spesso sono piccole pozze d’acqua incastonate nella natura che riescono comunque ad avere peculiarità originali e ti lasciano senza parole.
Il senso di pace che regalano vale tutta la fatica che serve per raggiungerli. Come il caso di questo lago che è bellissimo e di sembrerà di specchiarti in un arcobaleno.
Ecco dove si trova il lago che ti sembrerà di specchiarti in un arcobaleno
Se hai quindi deciso di andare alla scoperta di un nuovo posto incantato in cui troverai un lago in cui ti sembrerà di specchiarti in un arcobaleno devi andare in Alta Val di Susa, sopra il Comune di Cesana Torinese, tra l’Italia e la Francia, a circa 2.300 metri d’altezza. Qui scoprirai il lago Gignoux (che per un centinaio di metri è comunque in territorio francese), chiamato anche il lago dei sette colori, un soprannome che gli è stato dato proprio per le sue numerose sfumature cromatiche che variano dal classico blu fino a un suggestivo verde chiaro.
Per raggiungerlo dovrai compiere un trekking di poco meno di undici chilometri con un dislivello di 950 metri. Il tempo di percorrenza si aggira intorno alle quattro ore e mezza se non farai soste (calcola un tempo simile anche per il ritorno), la sua difficoltà è considerata difficile, quindi non partire se non hai la giusta attrezzatura e un buon allenamento. Di positivo c’è che potrai affrontarlo in qualsiasi periodo dell’anno perché non ce n’è uno preferito e tutte le stagioni regalano un fascino meritevole.
Come raggiungere il lago Gignoux, chiamato anche il lago dei sette colori
Questa escursione prende il via da Bousson, località che dista da Torino poco meno di un’ora e mezzo. Se, però, decidi di compierla in estate potrai partire da Sagna Longa, che in inverno è raggiungibile solamente a piedi. L’avventura inizia dopo aver superato il torrente Ripa, incamminandoti verso la Cima Fournier e il lago Nero. Lungo il percorso incontrerai anche il lago Foiron e il lago Perso.
Nel caso avessi bisogno di una piccola pausa per rimetterti in forze, ti consigliamo di puntare alla Capanna Mautino dove scoprirai i luoghi dove viene prodotto la Toma del lago Nera, un formaggio che non ti lascerà indifferente. Ancora un piccolo sforzo e finalmente raggiungerai il lago Gignoux e ti renderai conto che la fatica che ha compiuto valeva davvero la pena. Il paesaggio che ti troverai di fronte è a dir poco meraviglioso e i colori che fuoriescono da questo specchio d’acqua sono proprio unici. Inoltre questo luogo annovera 14 specie vegetali importanti di cui 4 tutelate a livello nazionale e 7 solo nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Non è da escludere che potrai ammirare anche qualche cervo e alcuno volatili come il fagiano di monte e la coturnice.