Gli itinerari di Canazei si snodano tra guglie calcaree e valli smeraldine, in un mosaico naturale che incanta in ogni stagione. Questo angolo privilegiato della Val di Fassa, situato nel cuore delle Dolomiti trentine, non è solo una meta per sciatori invernali, ma si rivela – nei mesi miti – un paradiso per escursionisti, camminatori e amanti della mountain bike.

I profili scultorei del Gruppo del Sella, del Sassolungo e della Marmolada vegliano su un reticolo di sentieri, mulattiere e strade forestali che assecondano ogni ritmo, dalla camminata contemplativa all’adrenalinica discesa in sella della fedele mountain bike.

A rendere speciale ogni passo è la sinergia tra paesaggio e infrastruttura: impianti efficienti, segnaletica chiara, rifugi accoglienti e una cultura alpina radicata, che traspare dai sapori locali e dai sorrisi discreti dei fassani. Chi approda a Canazei con l’intenzione di esplorare, difficilmente se ne va senza aver tracciato nella memoria il proprio percorso preferito. Dal fondo valle alle creste, ogni itinerario è una variazione sul tema della meraviglia.


LEGGI ANCHE:


Itinerari trekking a Canazei

Il dominio incontrastato della natura, sentieri curati e panorami che cambiano a ogni svolta: gli itinerari trekking di Canazei sono tra i più amati delle Dolomiti. La varietà è sorprendente: si va dalle creste per escursionisti esperti a passeggiate accessibili, sempre immerse in scenari spettacolari. Pecol, Passo Pordoi, Alba: ogni frazione offre accessi privilegiati a percorsi ben segnalati e facilmente raggiungibili grazie agli impianti e ai mezzi pubblici. Lungo il cammino, rifugi e malghe diventano tappe ideali per una sosta tra sapori locali e viste da capogiro.

Alta Via Federspiel

Partenza da Pecol, vista sul gruppo del Sella e sulla Marmolada: l’Alta Via Federspiel è un sentiero ad anello di circa 9 km, con un dislivello di 600 metri, percorribile in 3-4 ore da escursionisti mediamente allenati. Il tracciato si snoda tra prati d’alta quota, creste panoramiche e tratti boscosi.

Lungo il percorso si incontrano panchine in legno scolpite a mano, punti informativi sul territorio e sul patrimonio geologico della Val di Fassa, oltre a scorci mozzafiato sull’altopiano del Sella e i ghiacci della Marmolada. Ideale per chi cerca un’escursione completa senza allontanarsi troppo da Canazei, è facilmente accessibile grazie agli impianti di risalita.

Sentiero Viel del Pan

Tra gli itinerari trekking più apprezzati di Canazei, il Viel del Pan colpisce per la sua accessibilità e la straordinaria vista sulla Marmolada. Da Passo Pordoi, imboccando un sentiero che segue l’antica via dei trasportatori di farina (da qui il nome “via del pane”) si giunge in circa tre ore al Lago Fedaia. Il percorso è lungo poco meno di 10 chilometri e si sviluppa quasi interamente in discesa, con un dislivello contenuto di circa 200 metri. Si prosegue dolcemente, lungo il fianco della montagna, attraversando pascoli e crinali erbosi. La visuale fa da protagonista: la Marmolada domina la scena con la sua imponenza glaciale, donando scorci spettacolari lungo tutto il cammino.

Rifugi alpini ben distribuiti permettono di fare pausa o di rifocillarsi. È un’escursione alla portata di tutti, ideale per chi desidera camminare senza fretta, godendosi il paesaggio senza affrontare grandi sforzi.

canazeipinterest
Creativaimage//Getty Images

Itinerari in mountain bike a Canazei

La Val di Fassa è ormai un paradiso per gli appassionati di mountain bike, grazie a un’offerta che spazia dai percorsi più tecnici a quelli più accessibili, immersi in panorami spettacolari. Gli itinerari mtb a Canazei sono tra i più gettonati, grazie alla varietà e alla qualità dei sentieri che si snodano tra boschi, pascoli e vette dolomitiche.

Mtb Aspect 950

Mtb Aspect 950
Ora in sconto del 63%
Credit: courtesy photo

Tour del Col Rodella in MTB

Partendo da Campitello di Fassa, si può prendere la funivia che porta rapidamente in quota per iniziare la discesa lungo un percorso di circa 16 chilometri. La discesa è impegnativa, con un dislivello di circa 1.100 metri, adatta quindi a chi ha una buona tecnica e un po’ di esperienza in sella. Il percorso alterna tratti di sentiero a strade forestali e regala una vista impareggiabile sul Sassolungo e sul massiccio del Sella. Il tutto in 2-3 ore di divertimento puro.

Val Contrin in MTB

Se ami pedalare in salita troverai pane per i tuoi denti cimentandoti nel percorso che da Alba di Canazei conduce al Rifugio Contrin. L’itinerario parte nei pressi della funivia del Ciampac, imboccando il sentiero n. 602. Il primo tratto nel bosco è ripido e richiede gambe pronte, ma dopo la Baita Locia Contrin, ideale per una breve pausa, il percorso si fa più morbido, regalando viste spettacolari sulla Marmolada e sul Colac. L’ultimo tratto torna a salire deciso, su fondo irregolare.

In tutto sono circa 12 km andata e ritorno, con un dislivello di 530 metri e un tempo medio di percorrenza di 2 ore. È adatto anche alle e-bike, ma resta un percorso per chi ha un minimo di allenamento. Una volta in cima, il Rifugio Contrin è perfetto per una sosta con vista. In estate è piuttosto frequentato anche dagli escursionisti a piedi, perciò è bene usare cautela extra durante la discesa.

scarpe da trekkingpinterest
Jakob Helbig//Getty Images

Escursioni facili a Canazei e in Val di Fassa

Se cerchi un modo semplice per respirare l’aria pura della Val di Fassa, le escursioni facili a Canazei non mancano di certo. Percorsi pianeggianti, accessibili e panoramici ti permettono di muoverti con calma, senza rinunciare alla bellezza delle Dolomiti. Perfetti per chi viaggia in famiglia, per chi non ama le salite impegnative o per chi desidera una camminata rilassante tra natura e piccoli scorci da scoprire un centimetro alla volta.

Passeggiata da Canazei a Campitello

Tra le escursioni facili a Canazei, questa è una delle più amate. Il percorso collega il paese a Campitello di Fassa seguendo il corso del torrente Avisio, tra prati, boschetti e aree attrezzate per la sosta. È lungo meno di 5 km, completamente pianeggiante, e si percorre in 1 ora e mezza a passo tranquillo.

Troverai tabelloni didattici sulla flora locale e panchine all’ombra, perfette per goderti il paesaggio. È un itinerario accessibile a tutti: famiglie con bambini, anziani e chi cerca una camminata breve ma rigenerante.

Da Pozza di Fassa a Canazei a piedi

Un percorso lineare, comodo e sorprendentemente ricco di gioie per gli occhi: la camminata da Pozza di Fassa a Canazei si snoda per circa 14 chilometri su una pista ciclopedonale pianeggiante, perfetta anche per chi ha poca esperienza o vuole solo godersi la valle. Durante la camminata di circa 3 ore e mezza i rumori del torrente Avisio e della natura ti terranno compagnia, mentre terme, aree picnic e piccoli ponti in legno si alterneranno davanti ai tuoi occhi. Ideale sia per chi cammina sia per chi pedala.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione