Vuoi dire addio allo stress e alla frenesia della grande città? Abbiamo una proposta per te: parti direttamente da Milano e preparati a raggiungere antiche abbazie, campi coltivati e placidi corsi d'acqua. Qui il silenzio della campagna più autentica si spezza solo al passaggio di un airone, di un coniglio, di un germano reale.

Ti stiamo per presentare un sentiero che da Milano si allunga verso sud, scivolando fuori dalla città tra rogge, cascine, sentieri sterrati e alberi secolari. E a ogni passo, Milano sembra sempre più lontana (anche se è proprio lì dietro, a pochi chilometri).

Il cammino che parte da Milano, è uno dei più bello d'Italia

Se vuoi metterti alla prova con un trekking dal ritmo dolce, ma dal grande fascino, il Cammino dei Monaci fa per te. Come anticipato, si parte da Milano, più precisamente dall’Abbazia di Chiaravalle, e si arriva all’Abbazia di Mirasole, poi a quella di Viboldone, fino a raggiungere la basilica di Santa Maria in Calvenzano, nel Lodigiano. Un trekking in piano che attraversa la campagna lombarda, tra sentieri sterrati, argini di fiumi e stradine tra le risaie. Considera che in totale copre circa 65 km da percorrere in 3 o 4 giorni, anche in bicicletta o a tappe singole nei weekend.

Il tracciato è ben segnalato, adatto a ogni livello, ma richiede scarpe da trekking leggere (ideali quelle con suola scolpita e tomaia traspirante), uno zaino minimal e molta curiosità. Il momento migliore? Inizio estate e autunno, quando la pianura lombarda sa regalare cieli tersi e colori intensi. Info pratica: lungo la via trovi punti d’acqua e possibilità di ristoro, ma meglio portare sempre con te una borraccia piena e qualche snack. Buona camminata!