L’Italia è una di quelle nazioni che riesce a godere di un clima che cambia in maniera completamente diversa con l’avvicendarsi delle stagioni. Così è possibile godersi le montagne innevate sui cui sciare e su quelle stesse pendenze poter compiere passeggiate tra i prati, a seconda se siamo in inverno o in estate.
E, ancora, si può andare al mare per farsi un bel bagno refrigerante così come camminare sulla sabbia con sciarpa e cappellino per vivere una giornata di relax differente. C’è però un posto dove il clima non è mai insopportabile sotto l’aspetto del caldo. Stiamo parlando di una valle dove fa sempre freddo, anche d’estate.
Ecco dove si trova la valle in cui fa sempre freddo, anche d’estate
Se stai pensando a un cocuzzolo sulla montagna sopra i 2.500 metri di altezza ti stai sbagliando perché questo posto è dai 400 ai 700 metri sul livello del mare, quindi si può considerare in collina e non di più. Questa valle dove fa sempre freddo, anche in estate si trova in Lombardia, precisamente in provincia di Bergamo. Qui, nel territorio del Comune di Solto Collina c’è il posto di cui stiamo parlando che si chiama, appunto, Valle del Freddo, compresa all’interno dell'omonima riserva naturale.
Nella Valle del Freddo in inverno il termometro scende anche a meno 20 gradi, mentre in estate le temperature si mantengono costantemente medio basse. La causa di questo incredibile microclima è dovuta a un fenomeno naturale conosciuto con il nome di microgruppo criogenico. In pratica durante l’inverno l’aria fredda si infila tra le fenditure delle rocce calcaree presenti e si accumula nel sottosuolo e quando arriva l’estate risale in superficie sotto forma di corrente gelida non permettendo alla temperatura di salire come invece accade anche a soli poche centinaia di metri di distanza.
Una situazione che talvolta porta in inverno il vicino lago di Endine a ghiacciarsi al punto tale che ci si può camminare sopra. Nella Valle del Freddo, che gli abitanti della zona chiamano anche il frigorifero, ed è ben comprensibile il motivo, potrai ammirare anche piante tipiche delle Alpi che riescono a sopravvivere proprio grazie al microgruppo criogenico.
Nella Valle del Freddo si possono trovare percorsi trekking
Se vuoi visitate la Valle del Freddo, che si trova a una trentina di chilometri da Bergamo, puoi farlo da maggio a luglio, seguendo un sentiero che si snoda tra i carpini e i noccioli. Rimarrai incantato dalla flora che ti circonderà e faticherai a credere che sei in collina, sia per le piante che ti circonderanno con i loro colori vivaci, che proprio per la temperatura. Non ti sembrerà mai di essere in estate non fosse per il sole che magari campeggerà in cielo.
Inoltre, se sei amante del trekking, questo luogo offre la possibilità di cimentarsi sia se sei un escursionista esperto sia che voglia semplicemente compiere una passeggiata con la famiglia e gli amici. Ti suggeriamo l’anello del Monte Clemo, decisamente facile, che potrai compiere in circa tre ore affrontando un dislivello massimo di soli 150 metri, ma anche il sentiero, sempre ad anello, La Panoramica che prende il via da Solto Collina, è lungo poco più di 10 chilometri e troverai una salita di 448 metri. Il tempo di percorrenza si aggira sulle tre ore e mezza.