Le escursioni nel centro Italia ti offrono l’opportunità di conoscere un tesoro di sentieri, borghi dimenticati e paesaggi che cangianti in un batter d’occhio. Alcuni cammini formano degli anelli perfetti: parti, esplori, respiri e torni al punto di partenza con qualcosa in più nello zaino, oltre ai chilometri e alla fatica.

Ti proponiamo alcuni itinerari ad anello, tra i più affascinanti dell’Italia centrale, da vivere a piedi in tre o più giorni. Un piccolo viaggio, accessibile e potente, tra Umbria, Toscana, Marche e Abruzzo.

70 escursioni ad anello nelle Dolomiti: Con cartina e traccia GPX da scaricare

70 escursioni ad anello nelle Dolomiti: Con cartina e traccia GPX da scaricare
Credit: courtesy photo

Cammini ad anello: itinerari in centro Italia

I Cammini ad anello in Italia, soprattutto nel centro, hanno un fascino magico. Tornare al punto di partenza chiudendo un cerchio, inoltre, dà al viaggio un senso di compiutezza; in più, non c’è bisogno di navette o organizzazioni complicate.

Gli itinerari del centro Italia offrono esperienze per tutti: c’è chi cerca la sfida fisica, chi vuole camminare per pensare meglio, chi si innamora dei piccoli dettagli. In questo mosaico di paesaggi e percorsi, ce ne sono alcuni che, per bellezza e armonia, meritano davvero di essere messi in cima alla lista dei cammini in Italia da percorrere assolutamente.

Trekking 3 giorni anello Umbria

Partiamo dal cuore verde d’Italia. Se stai cercando un trekking di 3 giorni in Umbria, il territorio attorno al Monte Subasio è perfetto. Qui puoi costruire un anello che tocchi luoghi intrisi di storia e spiritualità come Assisi e Spello, per poi salire verso il monte e attraversare boschi e altipiani che profumano di rosmarino e timo.

I sentieri sono ben tracciati, con dislivelli mai troppo impegnativi, e lungo la strada troverai eremi, sorgenti e panorami aperti sulla Valle Umbra. Se sei fortunato, potresti incrociare caprioli o volpi. Le tappe possono, ovviamente, essere adattate in base al tuo passo, con possibilità di dormire in agriturismo o rifugi spartani ma accoglienti. È uno dei percorsi più equilibrati tra natura, spiritualità e paesaggio: una delle migliori escursioni del centro Italia, senza dubbio.

toscanapinterest
Francesco Riccardo Iacomino//Getty Images

Il Cammino dei Borghi Silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti è un piccolo capolavoro nascosto tra i Monti Amerini, nell’Umbria più schiva e genuina. Poco conosciuto, pochissimo frequentato, e forse proprio per questo indimenticabile.

L’intero cammino si sviluppa in cinque giorni, ma puoi organizzarne una versione più breve, in tre tappe. Si attraversano boschi fitti e vecchie mulattiere, per poi addentrarsi in borghi che sembrano sospesi, come Melezzole o Civitella del Lago. Poche case e un silenzio quasi surreale.

Qui non serve correre. È il cammino perfetto per chi ha bisogno di riflettere e ascoltarsi mentre cammina. Un itinerario ideale per chi ama i sentieri poco battuti e cerca, dunque, un’escursione in montagna nel centro Italia che sia anche un viaggio interiore.

Trekking 3 giorni anello Toscana

Il Monte Amiata, antico vulcano spento tra Siena e Grosseto, regala un trekking di 3 giorni in Toscana davvero sorprendente. Si parte da Abbadia San Salvatore e si può chiudere un anello che passa per Piancastagnaio, Santa Fiora e le faggete altissime dell’Amiata. Camminerai tra castagneti e sorgenti fredde dal dislivello non banale, ma affrontabile con buon passo.

Al termine della giornata, puoi immergerti nelle terme naturali per un’esperienza indimenticabile. Altre opzione potrebbero essere gli anelli tra Pienza, San Quirico e la Val d’Orcia, magari con una tappa in cantina per assaporare del buon vino.

Trekking Marche

Le Marche ti sorprendono. Se hai tempo e gamba, l’Anello dei Monti Sibillini è un’esperienza da fare almeno una volta. In tre giorni puoi camminare fino a Forca di Presta, salire sul Monte Vettore e chiudere l’anello passando per Visso o Ussita.

Ma non serve spingersi sempre in quota. Il Parco del Monte Conero, ad esempio, offre sentieri ad anello tra il verde e l’azzurro, con scorci sul mare Adriatico che ti restano negli occhi e nella mente. E poi ci sono cammini meno noti, come quelli dei Monti della Laga, o l’anello del Monte San Vicino.

Trekking nelle Marche significa autenticità, tra paesi con piazze silenziose, panini col ciauscolo, gente che ti saluta per strada.

abruzzopinterest
skaman306//Getty Images

Trekking Abruzzo

Quali sono le escursioni più belle in Abruzzo? Difficile rispondere con una sola voce. Il Parco del Gran Sasso, quello della Maiella, il Sirente-Velino sono solo alcuni esempi.

L’Anello del Monte Sirente è uno di quei cammini che ti tolgono il fiato. Tre giorni tra faggete profonde, altopiani lunari e viste senza paragoni. Il percorso non è banale, ma è ben tracciato. Inoltre, dormire in rifugio o in tenda aggiunge un sapore selvaggio che qui ci sta tutto.

Poi c’è la Valle dell’Orfento, nel cuore della Maiella, un canyon verde che custodisce eremi rupestri, cascate e silenzi profondissimi. Anche qui puoi costruire un anello di più giorni, o scegliere tappe giornaliere adatte anche a chi ha meno esperienza. Tra i più accessibili c’è l’anello del Lago di Scanno, tra boschi e antichi paesini.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione