La natura del nostro Paese è davvero piena di sorprese che ti lasciano a bocca aperta. Abbiamo mari meravigliosi, laghi che ci invidiano nel mondo, montagne dove si può sciare tutto l’anno o compiere escursioni incredibili. E poi ci sono dei luoghi che alla maggior pare della gente sono sconosciuti e che invece possono regalare sorprese.

Come questo trekking che se deciderai di percorrerlo raggiungerai il monolite più grande d’Europa. Proprio così, forse non lo sapevi ma questo guinness spetta proprio all’Italia.

Ecco dove si trova il monolite più grande d’Europa

Prima di dirti dove potrai ammirarlo, è bene spiegare cosa si intende per monolite. Stiamo parlando di un unico blocco massiccio di pietra o roccia costituito da un unico pezzo. Può essere una formazione geologica naturale, come una montagna, o artificiale, come una scultura. Nel nostro caso è la prima accezione, quindi un grande masso di roccia che emerge dal terreno, spesso a seguito di un’erosione. Ebbene il monolite più grande d’Europa è proprio in Italia, precisamente in Calabria. Si chiama Pietra Cappa e lo trovi sul territorio comunale di San Luca, in provincia di Reggio Calabria, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Con i suoi 130 metri di altezza, 4 ettari di estensione, pareti ripide e lisce e una cima pianeggiante, Pietra Cappa è soprannominata anche la Regina dell’Aspromonte e la puoi trovare nella Valle delle Grandi Pietre. Le sue dimensioni e la sua forma non possono lasciarti indifferente, non a caso da sempre gli amanti della montagna mettono assolutamente nella lista delle loro escursioni un giro anche da queste parti. Insieme ad altri sette geositi di rilevanza internazionale, il monolite Pietra Cappa ha permesso al Parco Nazionale dell’Aspromonte di essere considerato Geoparco Unesco. E la sua evoluzione ha dell’incredibile con rocce che per milioni di anni sono spostate con movimenti tettonici dalla Spagna fino all’Italia.

Ecco il trekking per raggiungere il monolite Pietra Cappa

Se vuoi raggiungere il monolite Pietra Cappa, il trekking che dovrai percorrere prende il via dal centro di San Luca ed è lungo circa 8 chilometri con un dislivello che si aggira sui 400 metri. Dopo aver inizialmente percorso alcuni terreni seminati, si inizia a salire di quota attraverso un suggestivo bosco di lecci e castagni. Più vai in alto, più i paesaggi iniziano a essere meritevoli della tua attenzione, con panoramiche sulla Valle delle Grandi Pietre sulla Vallata del Careri e Platì, proseguendo con i costoni di roccia che scendono a Gerace. Esiste anche la possibilità di arrivare a Pietra Cappa passando per l’abitato di Natile Vecchio e i paesi cosiddetti fantasma della Calabria, per un cammino che si aggira sulle sei ore.

Questo trekking può essere percorso anche da soli, soprattutto se sei un escursionista esperto e preparato, tuttavia il consiglio è quello di prendere contatti con una guida organizzata e affrontarlo in gruppo. La segnaletica che traccia il cammino è ben indicata, ma bisogna tenere presente che in alcuni punti manca completamente campo per il telefonino. Se deciderai di affrontare il trekking verso il monolite più grande d’Europa fallo se hai un buon allenamento, non scordarti di vestirti a strati e porta con te almeno un paio di litri d’acqua e qualche snack energetico.