L’Italia, si sa, è la nazione dei borghi piccoli luoghi spesso abitati da pochissime persone, dove la qualità della vita è sicuramente migliore delle grandi città anche se l’offerte culturali, artistiche e ludiche sono per forza di cose decisamente inferiori.

Eppure questi posti hanno un fascino unico, riconosciuto dal sempre maggior numero di turisti che vanno alla ricerca di questi luoghi per trascorrere un fine settimana, se non di più, all’insegna del relax lasciando a casa problemi e stress. Tra loro ce n’è uno che potrebbe essere preso in considerazione anche per trasferirsi nel caso si vuole dare una svolta decisiva alla propria vita. Stiamo parlando del borgo dei crotti, dove si vive decisamente bene e si possono fare pure trekking meravigliosi.

Ecco dove si trova il borgo dei crotti

Se vuoi trasferirti in un piccolo paesino a misura d’uomo dove la qualità della vita è riconosciuta come elevata, questo potrebbe davvero fare al caso tuo. Si trova in Lombardia, in provincia di Sondrio, a metà strada tra il lago di Como e la Svizzera. Stiamo parlando di Chiavenna, conosciuto anche come il borgo dei crotti, un piccolo paese di montagna dove potrebbe davvero valere la pena andare a viverci.

Chiavenna ha come caratteristica proprio queste cavità naturali scavate nella roccia, tipiche delle zone montuose delle Alpi che, grazie a una corrente di aria fresca chiamata “sorel” che mantiene la temperatura costante, vengono utilizzate come cantine naturali dove conservare formaggi, salumi e vino. Numerosi crotti con il tempo sono stati trasformati in osterie o locali tipici dove gustare la cucina tradizionale. E a Chiavenna ne potrai scoprire davvero di deliziosi.

Ma vivere a Chiavenna potrebbe essere un’opportunità anche perché pur essendo un borgo ha comunque circa 7mila abitanti a cui le istituzioni non fanno mancare nulla. Infatti oltre all’offerta gastronomica e al patrimonio artistico e culturale, qui potrai usufruire di una serie di servizi davvero d’eccellenza, come negozi, scuole, impianti sportivi e perfino un ospedale e una stazione ferroviaria.

A Chiavenna puoi anche fare dei meravigliosi trekking

E se hai deciso di trasferirti qui, è ipotizzabile che tu possa avere una passione per la montagna che potrai alimentare continuamente. Qui, infatti, potrai fare meravigliosi trekking ed escursioni come il percorso ad anello che ti porterà alle Cascate dell’Acquafraggia e al Rifugio Savogno oppure, se sei un amante del cicloturismo, la ciclabile che parte proprio da Chiavenna e ti porterà ad attraversare la vallata fino a raggiungere la riserva naturale del Pian di Spagna.

Queste sono solamente due delle proposte di questi luoghi perché c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta. E allora, coraggio, saluta la città e scappa a vivere a Chiavenna dove ritroverai il contatto con la natura senza smarrire una serie di comodità tipiche delle città più strutturate.