La montagna last minute, quando il caldo cittadino si fa insopportabile, l’asfalto sembra ribollire sotto i piedi e l’unico pensiero è fuggire, è la soluzione migliore. Se non hai pianificato nulla con mesi di anticipo, non disperare: organizzare una vacanza in montagna ad agosto è tutt’altro che impossibile.

Dai grandi classici delle Dolomiti a perle nascoste dell’Appennino, fino a valli alpine poco battute, le opzioni sono molte e varie, adatte a ogni livello di esperienza. E la cosa migliore è che molti di questi luoghi accolgono anche i viaggiatori dell’ultimo momento, con rifugi accessibili, sentieri ben segnalati e accoglienza genuina. Se ti stai chiedendo dove andare in montagna ad agosto senza spendere una fortuna o prenotare con mesi di anticipo, lasciati guidare da queste sette proposte, prendi lo zaino, molla tutto e parti.

Alta Via n.1 delle Dolomiti

Non è necessario essere alpinisti esperti per godere di una delle traversate più spettacolari delle Alpi, tra Veneto e Alto Adige. L’Alta Via n.1 si snoda per oltre 120 km tra laghi alpini, forcelle vertiginose e pascoli silenziosi, attraversando paesaggi patrimonio dell’UNESCO.

Puoi partire da Braies e raggiungere Belluno in circa dieci giorni, pernottando nei rifugi disseminati lungo il percorso. Ogni tappa regala panorami sempre nuovi: le imponenti Tofane, le Cinque Torri, il Civetta che domina il cielo. Se cerchi una vacanza in montagna last minute che unisca bellezza paesaggistica, storia e cultura alpina, questa è la scelta ideale.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Nel cuore delle Alpi Occidentali, tra Valle d’Aosta e Piemonte, si estende uno dei luoghi più autentici e silenziosi d’Italia: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui, l’ ecosistema è incredibilmente intatto e puoi facilmente avvistare camosci, stambecchi e marmotte. Le valli di Cogne, Valsavarenche e Valnontey offrono escursioni per tutti i livelli, da semplici passeggiate nei boschi a trekking impegnativi fino ai rifugi in quota. Se ti chiedi dove andare in montagna ad agosto senza essere circondato da frotte di turisti, queste vallate sono la risposta: selvagge, accessibili e ancora autentiche. Una meta perfetta per rigenerarsi senza fretta.

montagnapinterest
Julian Elliott Photography//Getty Images

Alpe Devero e Parco dell’Alta Valle Antrona

C’è un angolo del Piemonte settentrionale che conserva un’anima intatta, quasi arcaica. L’Alpe Devero, nel Verbano-Cusio-Ossola, è un altopiano incantato dove il tempo sembra essersi fermato. A pochi chilometri, il Parco dell’Alta Valle Antrona propone sentieri poco frequentati e rifugi gestiti con cura. Questa zona, poco conosciuta dai turisti, è perfetta per un viaggio improvvisato: dormi in alpeggi trasformati in accoglienti ostelli, esplora laghi glaciali e lasciati stupire, ma sempre armato di macchina fotografica. La montagna ti accoglie senza fronzoli, quindi, se ami la solitudine e l’autenticità, la tua vacanza in montagna last minute potrebbe iniziare proprio da qui.

Canon EOS 2000D + EF-S IS II

Canon EOS 2000D + EF-S IS II
Ora in sconto del 11%
Credit: courtesy photo

Lagorai e Catena del Cima d’Asta

Se cerchi una meta alternativa alle Dolomiti più celebri e frequentate, la Catena del Lagorai è il tuo rifugio segreto. Selvaggia, punteggiata da laghi alpini e vecchi sentieri militari, questa zona del Trentino orientale è un paradiso per chi vuole camminare lontano dal clamore. Puoi salire al rifugio Caldenave, fare tappa ai Laghi di Colbricon o tentare l’ascesa al Monte Cima d’Asta, con il suo piccolo ghiacciaio ancora resistente. I bivacchi e le malghe sono spesso liberi o prenotabili anche pochi giorni prima.

Val di Funes e Parco Naturale Puez-Odle

Chi ha visto anche solo una fotografia delle Odle, con le loro guglie aguzze che si ergono come un organo di pietra, sa già quanto sia potente la loro bellezza. La Val di Funes, silenziosa e raccolta, offre accesso a uno dei parchi naturali più affascinanti delle Dolomiti. Le escursioni vanno dalle semplici passeggiate come il Sentiero Adolf Munkel alle più impegnative traversate verso il rifugio Genova. L’offerta di alloggi, tra maso e pensioni, è ampia ma ben distribuita: anche senza largo anticipo si può trovare ospitalità con un po’ di fortuna. Per una montagna last minute che unisca paesaggio fiabesco, tradizione tirolese e gastronomia d’eccellenza, questo è il luogo ideale.

montagnapinterest
Nora Carol Photography//Getty Images

Appennino Tosco-Emiliano – tra Emilia, Toscana e Liguria

Non c’è bisogno di salire a tremila metri per sfuggire al caldo: gli Appennini, a pochi chilometri da città come Firenze, Bologna o La Spezia, offrono un’infinità di itinerari che conducono in boschi d’alto fusto, laghi glaciali e crinali panoramici. La traversata dal Passo del Cerreto al Monte Cusna, il sentiero verso il Lago Santo Modenese, o i percorsi nella zona del Parco dell’Orecchiella: ogni camminata è un invito alla scoperta. Le temperature sono miti anche ad agosto, l’accoglienza calda e autentica, i rifugi mai troppo affollati. Se cerchi dove andare in montagna ad agosto evitando lunghi trasferimenti e costi elevati, questa è la tua risposta: l’Appennino sorprende, conquista e resta nel cuore.

Valle del Chiese e Gruppo dell’Adamello

Tra i gioielli meno noti del Trentino, nella parte sudoccidentale della regione, la Valle del Chiese è una vera scoperta. Ti consente di avvicinarti al Gruppo dell’Adamello attraverso sentieri spettacolari come quello che porta al Lago d’Idro o le traversate verso i rifugi ai piedi delle cime granitiche. Qui si può coniugare la dolcezza della vita di valle con l’emozione dell’alta quota. Il ghiacciaio dell’Adamello si avvista all’orizzonte come una promessa d’avventura. L’ospitalità familiare dei piccoli hotel e l’ottima cucina locale completano l’esperienza. Una vacanza in montagna last minute qui è tutt’altro che un ripiego: è una scelta consapevole, che premia chi cerca l’insolito.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione