Chi ama compiere escursioni è sempre aperto a ogni proposta che possa regalare emozioni diverse. Ecco allora che si possono compiere passeggiate in montagna, ma anche sulle coste rocciose a picco sul mare, nelle grotte o nei canyon sparsi nel nostro Paese, intorno a laghi o alla scoperta di fiumi sconosciuti e perfino in città sotterranee.
Insomma le proposte di certo non mancano e tra queste ce n’è una davvero originale che magari non conosci e che dovresti provare. Stiamo parlando del trekking astronomico e questi sono i luoghi migliori in Italia per praticarlo.
Ma esattamente che cos’è il trekking astronomico
Se pensi che il trekking astronomico sia una nuova forma di turismo che ti porterà a camminare sulla Luna o più in generale nello spazio sappi che sei fuori strada. Con questo termine (chiamato anche escursione stellare) si intende un’esperienza che ti permette di camminare in mezzo alla natura per raggiungere punti lontani dall’inquinamento luminoso delle città per poter ammirare il cielo di notte e le sue stelle.
Spesso sono organizzati con l’ausilio di guide esperte e si cammina di giorno su sentieri montani per poi sostare quando la luce cala e poter godere di un panorama mozzafiato, ma in questo caso volgendo lo sguardo verso l’alto dove ti attendono costellazioni, pianeti e altri fenomeni celesti. È un’escursione davvero completa perché abbina la scoperta delle bellezze che governano sopra la nostra testa con il classico trekking in mezzo alla natura, tra silenzio e aria pulita. In alcuni casi sono previste anche cene in qualche rifugio limitrofo altrimenti si mangiano panini preparati in precedenza.
Ecco quali sono i migliori luoghi in Italia per fare trekking astronomico
Una volta compreso cosa si intende per trekking astronomico vediamo di individuare i migliori luoghi in Italia per praticarlo. Anticipiamo che sono molti i posti lungo tutto lo stivale dove si possono ammirare le stelle al termine di una piacevole escursione, ma se proprio si deve partire da un posto allora ti suggeriamo la Val di Sole, nella parte nord occidentale del Trentino, che gode di punti dove l’inquinamento luminoso è inesistente. Qui vengono proposte una serie di iniziative di trekking con accompagnamento che si effettuano perfino in inverno, con l’utilizzo delle ciaspole. Tra i luoghi maggiormente consigliati per ammirare la Via Lattea e le costellazioni ci sono Ossana e la zona di Malga del Doss e Valpiana.
Abbandonando il Trentino, ma restando al nord, in Lombardia i monti del lago di Como sono rinomati per le proposte di trekking astronomico con mete raggiungibili al termine di sentieri montani tutti da scoprire così come il parco del Valentino, sui Piani dei Resinelli a Lecco, mentre nel Veneto ti suggeriamo le Dolomiti di Arabba.
E al sud? Un posto decisamente suggestivo per compiere trekking astronomico è il Parco Nazionale della Sila in Calabria noto per l’oscurità del suo cielo, ma anche il Gargano in Puglia con il suo Monte Calvo che anche se si trova a “soli” mille metro di altezza propone soluzioni interessanti per ammirare le stelle. Infine nel Centro Italia una buona opzione è, seppure a quote basse, la Val d’Orcia in Toscana e il monte Terminillo nel Lazio, con il suo Sentiero Planetario, un trekking tematico davvero interessante.