Se ami correre tra sentieri, boschi e vette, sai quanto sia importante coniugare passione per la montagna e sicurezza. Il trail running e il trekking sono attività che regalano emozioni uniche, ma anche sfide e rischi da non sottovalutare.

Fortunatamente, oggi la tecnologia ti viene in soccorso con app very smary, studiate per guidarti, monitorarti e proteggerti mentre ti alleni (e diverti) in montagna. Ti raccontiamo quali sono le migliori da scaricare subito per correre in quota sereno e senza pensieri, sfruttando ogni dato utile per allenarti meglio e scoprire nuovi percorsi. Preparati a vivere la montagna con un alleato digitale sempre al tuo fianco.

Perché scegliere un’app dedicata al trail running in montagna

Correre in montagna è un’esperienza parecchio diversa dalla corsa su strada: il terreno è vario, i dislivelli impegnativi e spesso si è lontani dai centri abitati. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia, con app che offrono molto più di un semplice GPS.

Puoi avere mappe dettagliate offline, avvisi meteo in tempo reale, tracciamento dei tuoi spostamenti per la sicurezza e persino la condivisione della tua posizione con amici o familiari. Secondo uno studio 2024 di Outdoor Industry Association, l’uso di app con funzioni di localizzazione e sicurezza riduce significativamente il rischio di incidenti non gestiti in ambienti naturali. Per un runner, inoltre, poter contare su un supporto digitale non significa solo sicurezza, ma anche la possibilità di ottimizzare allenamenti con dati precisi su altitudine, pendenza, ritmo e distanza.

Le app must-have per il runner in montagna

Fra le app più popolari troviamo Komoot, un’app versatile che offre mappe offline, suggerimenti su percorsi e la funzione “Live Track” per condividere la tua posizione in tempo reale. Ideale se ti sposti in zone poco coperte dalla rete.

Strava resta un grande classico per monitorare performance e condividere i risultati con la community di runner e ciclisti (per un boost alla motivazione). Questa app è perfetta per chi vuole sfidare se stesso e trovare nuovi percorsi grazie ai segmenti creati e percorsi dagli utenti. Infine, per chi al primo posto mette la sicurezza, c’è GeoResQ, un’app dedicata al soccorso in montagna che consente di inviare la propria posizione alle squadre di emergenza con un semplice click, accelerando l’intervento in caso di necessità (in montagna non si sa mai: vietato fare i gradassi). Per un trekking consapevole e stress free, senza rinunciare al brivido dell'avventura e alla sfida personale.