Yenns o Jenns? E Alfonso? L’uomo è talmente veloce che non si riesce neppure a star dietro al suo nome corretto. Però è il velocista del momento, il più veloce al mondo sui 60 metri sino a qui (in attesa dei primi missili americani).

Per la Federazione Italiana lui è Jenns Reynold Fernandez Alfonso, 23 anni compiuti appena giunto l’anno nuovo (il 4 gennaio), è cubano ma sta ricostruendo la sua storia da velocista in Italia. In due gare corse nell’impianto indoor di Ancona ha segnato 6”52 prima e 6”48 domenica scorsa, tempo che ha fatto accendere su di lui i riflettori della velocità mondiale. Il crono è il nuovo record nazionale cubano dei 60 metri indoor.

Non un nome nuovo nel nostro Paese

Quello di Jenns però non è un nome non così sconosciuto dalle nostre parti, visto che l’anno scorso si era fatto ben vedere nei 100 metri ad Agropoli con 10”13 e a Nembro con 10”15. Nei 60 metri indoor invece non era andato più veloce di 6”66.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRITIVI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Per World Athletics lui è Yenns (ma è un errore) Reynold Fernandez, e vanta il primato cubano under 20 dei 100 metri, corsi a L’Avana nel 2019 in 10”14 (+1.9). Unica apparizione internazionale, ai Giochi Panamericani under 23 di Cali nel 2021, con una trascurabile batteria in 10”76.

Villa Lagarina: la nuova casa di Jenns Reynold

Dalla primavera del 2022 si trova, vive e si allena in Italia, prima in Puglia, poi a Siena e dallo scorso settembre a Villa Lagarina. È stato tesserato per l’Enterprise Sport Service di Benevento, poi per la Elite Giovani Atleti di Bari e infine per il Lagarina Crus Team di Villa Lagarina, in Trentino. Il tutto con regolare visto e permesso di soggiorno, fatto che gli ha consentito di curarsi adeguatamente da un infortunio che ne ha limitato l’allenamento e il rendimento. Le prove della guarigione sono sotto gli occhi di tutti.

Un team a supporto di Jenns

Proprio a Villa Lagarina il cubano ha trovato le condizioni ideali per andare fino in fondo al suo talento. Non solo per le premure famigliari che ha trovato nel club e nel suo presidente Andrea Perghem. In Italia aveva iniziato facendosi seguire e consigliare da vari tecnici, ora invece la sua preparazione è affidata a Silvano Pedri, tecnico esperto che ha guidato il campione europeo juniores dei 100 metri Lorenzo Paissan e che oggi segue Lorenzo Ianes e un prospetto interessantissimo come Sofia Pizzato.

jenns reynold fernandez alfonso in gara ad anconapinterest
Andrea Muti
Jenns Reynold Fernandez Alfonso in gara ad Ancona

Sulla pista di Villa Lagarina e sul rettilineo indoor di Trento Jenns Fernandez ha trovato le condizioni tecniche ideali, con un piccolo gruppo di lavoro dotato però delle tecnologie oggi fondamentali per un velocista (fotocellule, video analisi, macchinari per rilevazione velocità/potenza e pedane specifiche). In più, il cubano può contare sulla collaborazione del prof. Carlo Buzzichelli per quanto riguarda la preparazione fisica e la programmazione della forza. Buzzichelli è un luminare del campo, già docente di Teoria e metodologia dell'allenamento all'Università di Cultura Fisica e Sport dell'Havana, e collaboratore della nazionale cubana. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è stato il professore a mettere in contatto Jenns Fernandez con Silvano Pedri. È stato Jenns a fare il “primo passo”.

I passi da fare ora sono tanti. Chiusa qui la stagione indoor, il cubano proseguirà la sua preparazione per i 100 metri, lavorando soprattutto sulla decontrazione e sulla fase lanciata. Senza però mettere da parte l’italiano, lingua che sta studiando con impegno e serietà.