Murakami Haruki è uno dei più celebri scrittori contemporanei, un autore dalla penna eccezionale, la cui prosa incisiva ha avuto un indiscutibile impatto sulla letteratura mondiale. Oltre ad essere uno scrittore acclamato, Murakami è anche un runner esperto e tale passione ha influenzato la sua vita e il suo lavoro in modo sorprendente.

Pertanto, per il giapponese, la corsa e la letteratura possiedono un legame indissolubile che emerge, soprattutto, in alcune opere; pagina dopo pagina il lettore riesce a immedesimarsi in personaggi dall’interiorità complessa e affascinante.

Non resta, dunque, che scoprire le mille sfaccettature di Murakami: un uomo, scrittore e maratoneta, dalla forte personalità che ispira diverse generazioni.

Haruki Murakami: biografia

Murakami Haruki nasce il 12 gennaio 1949 a Kyoto, durante il periodo di crescita demografica successivo alla seconda guerra mondiale e all'inizio del boom economico giapponese. Suo padre, Chiaki, discendente di un monaco buddista, è un insegnante di letteratura giapponese presso la scuola Kōyō Gakuinishi di Nishinomiya, così come la madre Miyuki.

Murakami trascorre infanzia e adolescenza in una regione tra le principali città del Kansai; la famiglia si trasferisce, quindi, ad Ashiya, dove frequenta la scuola media comunale Seidō, per poi iscriversi al liceo di Kōbe, dove ha la possibilità di coltivare la sue passioni, ossia la lettura, la scrittura e la musica.

Dopo un iniziale fallimento all'esame di ammissione all'università statale, Murakami si trasferisce a Tokyo nell'aprile del 1968 per studiare drammaturgia presso l'università Waseda, laureandosi nel 1975 con una tesi sul tema del viaggio nel cinema statunitense. Nel frattempo, Murakami svolge diversi lavori part-time e si sposa con la sua attuale moglie, Yōko Takahashi; i due aprono un jazz bar (“Peter Cat”) che gestiscono per sette anni, fino al 1981. Dopo vari trasferimenti, nel 2001 si stabilisce a Ōiso, prefettura di Kanagawa.

haruki murakamipinterest
Ole Jensen//Getty Images

La carriera di Murakami Haruki

La carriera dello scrittore giapponese inizia nel 1979, quando pubblica il suo primo romanzo, Ascolta la canzone del vento, grazie al quale vince il premio Gunzo come miglior esordiente.

Da quel momento, pubblica una serie di opere, romanzi e racconti, molti dei quali sono diventati bestseller in Giappone e nel resto del mondo. La sua scrittura è caratterizzata da una prosa nitida, una profonda introspezione che si basa sugli aspetti dell'alienazione, della solitudine e della ricerca di significato delle tematiche esistenziali più dibattute.

Il suo lavoro, nel corso degli anni riceve numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Franz Kafka nel 2006. Murakami Haruki inoltre svolge il ruolo, dapprima, di ricercatore universitario e, in seguito, di professore associato. Infine, è conosciuto per la sua abilità nel tradurre opere letterarie americane in giapponese, portando così importanti contributi della letteratura occidentale al pubblico asiatico.

Murakami: libri più belli

I libri che scrive Murakami Haruki non rientrano in un vero e proprio genere letterario canonico, in quanto racchiudono varie sfaccettature che li rendono unici e differenti tra loro.

Tra le opere più significative di Murakami spicca Norwegian Wood, primo libro da leggere dell’autore per entrare nel suo mondo spettacolare. È un romanzo struggente sul tema dell'amore e della perdita ambientato nella Tokyo degli Anni ’60.La ragazza dello Sputnik è un altro capolavoro che racconta la storia di un uomo perdutamente innamorato di una donna che non lo ricambia ed è, invece, attratta da un’altra donna.

1Q84 è una monumentale opera in tre volumi che fornisce un'analisi acuta della società giapponese contemporanea; il titolo è un chiaro riferimento all’opera di Orwell e si riferisce, altresì, alla data in cui è ambientato. Infine, tra gli altri, occorre citare L'arte di correre, in cui Murakami riflette sulla sua passione per la corsa e su come essa si intrecci con la sua vita e la sua arte.

murakamipinterest
MIGUEL RIOPA//Getty Images

Murakami Haruki e la passione per la corsa

Murakami è un runner atipico, la cui passione inizia in modo casuale, superati i trent’anni. Haruki è uno scrittore che si rende conto di condurre una vita sedentaria e decide di prendersi cura del proprio corpo, quando si avvicina alla corsa, considerandola una pratica semplice che, con la forza di volontà, si può svolgere ovunque.

Oggi, la corsa fa parte della sua vita quotidiana, ad eccezione del riposo settimanale ed è molto di più di un semplice allenamento a livello fisico. Correre per Murakami Haruki significa svuotare la mente ma, allo stesso tempo, cercare ispirazione per i suoi libri. La dedizione per la scrittura va, quindi, di pari passo a quella per il running.

Nel corso degli anni, partecipa a numerose gare e maratone, dimostrando una notevole determinazione, mettendosi sempre alla prova e cercando di superare i suoi limiti.




Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.