Incredibile. Storica. Eroica. Instancabile. Gli aggettivi si sprecano o forse non bastano per Sifan Hassan perché l'impresa che ha compiuto alle Olimpiadi di Parigi non ha precedenti. Per lo meno, nell'atletica femminile.

L'etiope naturalizzata olandese prima dei Giochi aveva un piano ambizioso, andare a medaglia in tre gare: dai 5000 metri alla maratona. Il piano è stato portato a termine visto i due bronzi e l'oro conquistati in soli sette giorni a Parigi.

La prima donna della storia

Per trovare un'impresa simile bisogna rispolverare le vecchie cassette in bianco nero e risalire al 1952 a Helsinki quando il cecoslovacco Emil Zatopek (la "locomotiva umana" per il suo respiro molto rumoroso ma efficace) vinse 3 ori in un'unica edizione dei Giochi, nei 5000 mt, 10000 mt e maratona... proprio le stesse distanze che hanno incoronato Hassan nel 2024. Ma erano altri tempi.

Abebe Bikila a parte, non esisteva ancora il dominio africano, non erano ancora in uso diete accurate, integratori, gps e scarpe da corsa performanti. Non c'era nemmeno la selezione elitaria che abbiamo oggi. Molti atleti all'epoca facevano sport come secondo impiego e spesso svolgevano lavori fisicamente usuranti per guadagnarsi da vivere.

sifan hassanpinterest
Steve Christo - Corbis//Getty Images

Hassan è invece la prima e unica donna nella storia ad aver partecipato a 3 gare nella stessa Olimpiade riuscendo ad andare a podio in tutte le occasioni. Nel 2021 a Tokyo aveva vinto due ori, nei 5000 mt e 10000 mt ma non aveva esordito in maratona.

Tre medaglie in poche ore

Lunedì 5 agosto ha conquistato il bronzo nei 5000 metri, venerdì 9 ottiene il suo secondo bronzo nei 10000 metri (dietro a una sensazionale Nadia Battocletti). E domenica 11 l'apoteosi: con l'ambito oro sulla distanza più lunga, la maratona, quando nessuno avrebbe creduto che dopo due sforzi così intensi potesse avere ancora tante energie nel serbatoio.

E pensare che le speranze di vederla sul podio a Parigi erano addirittura calate quando intorno al km 28, all'inizio del muro in maratona, aveva dato qualche segnale di sofferenza perdendo metri dalle prime. Ma Hassan è fatta così, tanto forte quanto imprevedibile.

Una curiosità? Zatopek vinse l'oro in maratona stabilendo il record di allora in 2h23'03". Hassan ha stabilito il nuovo primato olimpico in 2h22'55"... due tempi quasi identici!

sifan hassanpinterest
Naomi Baker//Getty Images

Un albo d'oro da far invidia

Sembrano lontani gli anni in cui Hassan si metteva in mostra vincendo gli europei di cross U23 nel 2013. Da quel momento ha arricchito sempre di più la sua bacheca personale con titoli e trofei. Tra i più importanti l'oro nel 2019 nei 1500 mt e 10000 mt a Doha, in Qatar e il doppio oro alle olimpiadi di Tokyo.

A questi si aggiungono i tanti primati europei su tutte le distanze dai 1500 mt alla maratona (2h13'44"), due vittorie alle Majors Marathon (Londra e Chicago) e il record del mondo dell'ora in pista (18930 mt).

Dopo la maratona olimpica, Hassan conquista anche la medaglia più importante, quella che la consacra nell'olimpo dei maratoneti olimpici e la conferma come la principale rivale di Assefa, la detentrice del record del monde e argento a Parigi. L'impressione è che per l'olandese l'avventura in maratona - nonostante i successi - sia solo all'inizio. Adesso un po' di spazio fra i trofei, del di riposo (forse) e poi via verso nuovi ambiziosi traguardi.