Vuoi correre una maratona autunnale in un contesto naturale unico al mondo? Allora non puoi mancare la 16a edizione dell’EcoMaratona del Chianti Classico, dal 13 al 15 ottobre 2023.
A tre mesi dal giorno della gara, il programma offerto dalla 42K toscana è ormai definito, arricchito anche da alcuni eventi collaterali: si comincerà venerdì 13 ottobre con una staffetta 3x1.500 metri che animerà il centro storico di Castelnuovo Berardenga (SI), per poi proseguire sabato 14 con "Emozioni Chianti Classico”, appuntamento extra sportivo che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche di un territorio che attira estimatori da ogni parte del mondo.
Piatto forte del weekend restano le gare competitive, che andranno in scena domenica 15 a partire dalle ore 9.30: EcoMaratona del Chianti Classico, 42 km (D+ 1050 m), seguita dalla 21K (D+ 490 m) e da una 13 km (D+ 350 m) anch’essa riservata agli agonisti e intitolata Tra il Bosco e le Vigne del Chianti. A chiudere il programma una ecopasseggiata non competitiva a passo libero di 10 km.
Delle due principali novità che riguardano il percorso una riguarda il punto di partenza della 42K che avverrà dalla piazza di Castelnuovo Berardenga - lo stesso delle prove sulle altre distanze - invece che dal Castello di Brolio, con l’obiettivo di migliorare il profilo altimetrico della manifestazione; l’altra prevede il passaggio della corsa attraverso alcune delle più prestigiose aziende vinicole del Chianti Classico della zona.
Quelli di sempre, invece, gli splendidi scenari in cui si immergeranno i partecipanti, che fanno della zona del Chianti Senese un luogo unico al mondo e che rappresentano il grande valore aggiunto di questa corsa: strade bianche, vigneti, le celebri crete, file di cipressi che paiono disegnate da un artista. Una delizia per gli occhi e una meta perfetta per abbinare alla corsa una breve vacanza.
Iscrizioni e info sul sito della gara.