L’Isola d’Elba vista da una prospettiva diversa: Elba Legend Run. 65 km per perdersi nel blu del suo mare, 25 km per attraversare i suoi borghi, le sue miniere e le sue vigne e 13 km per scoprirne la parte più autentica e vera.
Tutto questo in ottobre, il momento perfetto per vivere l’isola in tutta la sua magia: mare ancora caldo, albe spettacolari, sentieri silenziosi e temperatura mite. Dal 3 al 5 ottobre 2025, Capoliveri ospiterà la seconda edizione dell’Elba Legend Run. Non solo un trail, ma un vero e proprio weekend ricco di eventi sportivi e non, dedicati a tutti gli appassionati di outdoor e alle loro famiglie.
Il desiderio della società organizzatrice, Outdoor Sports Festival ASD, è quello di far scoprire un territorio che nasconde al suo interno un fascino che non ha eguali. Un viaggio attraverso la storia dell’isola, i suoi profumi, le sue tradizioni, in un ambiente unico e protetto.
“Dopo l’esordio dell’anno scorso – ci spiega Paolo Franchini, Presidente della Outdoor Sports Festival ASD – stiamo lavorando perché vogliamo che questo evento diventi una delle manifestazioni più affascinanti del calendario nazionale”. Forti di avere una terra che offre un percorso spettacolare, gli organizzatori devono far fronte a problemi logistici. “Siamo consapevoli che spostarsi su un’isola comporta più difficoltà e maggiori costi – continua Paolo Franchini – e, anche quest’anno, abbiamo stipulato delle convenzioni con alberghi, e con il servizio di traghetto che mette in collegamento l’isola alla terra ferma”. Per dare, così, a chi partecipa l’opportunità di una vacanza sportiva, da condividere con amici e familiari. Un weekend alla scoperta di un territorio ricco di natura, storia e tradizioni.
Elba Legend Run, partenza e arrivo a Capoliveri
Capoliveri ospiterà le partenze e gli arrivi di tutte le distanze proposte e le attività collaterali che coinvolgeranno anche il resto dell’isola.
Tre le distanze proposte: 13, 25 e 65 km per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti del trail running. È anche possibile iscriversi a una non competitiva che ripercorre il percorso della più breve.
Elba Legend Run, 13 km e 25 km con vista mare
La 13 km, con un dislivello di + 600 m, e la 25 km, con un dislivello di + 1.150 m, si correranno integralmente nell’area mineraria del Monte Calamita, sui sentieri della Capoliveri Legend Cup, prova mondiale di Mountain Bike.
Il percorso si snoda sui crinali di questo promontorio che si frappone tra Capoliveri e il mare aperto. Un percorso che attraversa paesaggi meravigliosi, dove rocce e terre dai colori cangianti si alternano al verde della macchia mediterranea, senza mai perdere di vista il mare.
Elba Legend Run, 65 km tecnici e panoramici
La distanza più lunga, quest’anno è stata portata a 65 km, cinque in più rispetto alla prima edizione. “Abbiamo cercato di offrire un tracciato sempre tecnico ma più panoramico” ci racconta Paolo Franchini. Il percorso, ad anello, si estende su tutto il versante orientale dell’Isola e arriva a congiungere i due più importanti siti minerari, adesso convertiti in parchi, quello sul Monte Calamita a Capoliveri e quello nella valle del Monte Giove a Rio Marina. Da qui si prosegue per congiungersi, sopra l’Eremo di Santa Caterina, con il tracciato della Grande Traversata Elbana. Un saliscendi che porta il percorso a segnare un dislivello di 3000 m.
Non solo running a Elba Legend Run
Ma Elba Legend Run non è solo running. “Anche quest’anno - conclude il Presidente - abbiamo confermato un programma ricco di eventi che andranno ad anticipare le gare e che avranno come tema il movimento e la scoperta del territorio con la sua offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica”. Escursione a piedi sui siti minerari, sessioni di yoga e pilates, bike tour sui tracciati della Coppa del Mondo di MTB, ma anche Cooking Class e visite ai siti minerari e ai borghi isolani.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito Endu, mentre il programma è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.